Sindrome della coda fredda: come riconoscerla
Sindrome della coda fredda: come riconoscerla. Analisi delle cause, sintomi e rimedi della sindrome conosciuta con il nome di Cold Tail.
La cosiddetta “coda fredda” è una sindrome poco conosciuta in quanto poco frequente, ma che desta molta apprensione da parte del proprietario.
Gli inglesi la chiamano Cold tail ma a volte anche Dead tail ovvero coda morta, oppure Limber tail e Broken tail e si tratta di un evento particolarmente preoccupante se non si conoscono le cause.
SINTOMI
La coda del vostro labrador si presenta dolente, flaccida e si dispone orizzontalmente per circa 3-4 centimetri prime di pendere verso il basso come fosse morta. Talvolta è presente gonfiore alla base e il cane non scodinzola per il dolore. L’esordio è generalmente acuto e improvviso.
L’età di insorgenza va dai 6 mesi ai 9 anni.
CAUSE
Le cause non sono ancora del tutto chiare e la sindrome sembra legata ad un’eccessiva attività fisica, oppure provocata da raffreddamento a seguito di un bagno troppo freddo in mare o nel fiume. Ci sono casi un cui anche la pioggia battente è la causa della sindrome.
I sintomi si possono manifestare dopo pochi minuti dall’ evento, ma anche dopo ore.
L’unica cosa certa è che i sintomi sono passeggeri e si risolvono dopo al massimo 1-2 settimane (Patologia autolimitante).
COSA SUCCEDE
Si ha uno spasmo dei muscoli sollevatori della coda, con conseguente irrigidimento alla base che provoca dolore.
Il cane non scodinzola e appare astenico.
COME COMPORTARSI
- Molto importante è cercare di non manipolare la coda per non acuire il dolore.
- Utile sarà una visita del vostro veterinario che, in caso di dolore eccessivo, potrà prescrivere un antidolorifico e anti-infiammatorio, per accelerare il processo di guarigione.
- Tenete a riposo il vostro amico.
- Evitate il Fai Da Te tramite l’utilizzo di farmaci ad uso umano.
Rimedi alternativi che consigliamo in caso di coda fredda sono: l’arnica in punture (consultate un medico naturopata) oppure l’uso del calore semplicemente tramite un asciugacapelli diretto alla base della coda. Più cicli di calore al giorno portano molto sollievo.
COME PREVENIRE LA “COLD TAIL”
Pur non essendo una vera e propria patologia e neppure un fatto così grave è comunque un evento fastidioso per il vostro peloso e quindi è meglio mettere in atto tutte le strategie per evitarla.
Dopo il bagno fatto al mare, al lago, in piscina, in un fiume e anche al rientro da una passeggiata sotto la pioggia è bene asciugare accuratamente la base della coda, oltre che le orecchie del vostro labrador. Il phon è sempre un buon sistema (abituate il cane fin da cucciolo all’utilizzo e al rumore di questo elettrodomestico).
Ricordate che le recidive sono piuttosto frequenti.
..abbiate cura del vostro labrador come se fosse un figlio e in cambio riceverete tutta la sua riconoscenza sotto forma di puro amore!!