Perchè il vostro labrador mangia l’erba
Comportamenti fisiologici o patologici. Perchè il vostro labrador mangia l’erba.
Sicuramente dobbiamo considerare questo tipo di comportamento del tutto naturale: anche il lupo in natura mangia prede prevalentemente erbivore, con le interiora ricche di vegetali e fibre.
Tra le ragioni che spingono più frequentemente i cani a mangiare l’erba troviamo:
- carenze nutrizionali: l’erba è ricca di vitamine e sali minerali. Un cane che mangia poco e male, avrà bisogno di procurarsi queste sostanze in modo alternativo e autonomo;
- personali: molti cani trovano l’erba saporita e gustosa e quindi uno spuntino fresco davvero irresistibile;
- stress: masticare l’erba potrebbe risultare rilassante in situazioni di agitazione e tensione. L’atto produrrebbe nel soggetto le endorfine, dal potere calmante;
- attirare l’attenzione: spesso i cani trascurati e desiderosi di maggior contatto possono sviluppare questo comportamento, che a volte viene rinforzato se il padrone si attiva nella “sgridata”. In questo modo il cane perpetuerà il gesto ogni qualvolta voglia che il proprio amico si rivolga a lui;
- disturbi gastrointestinali: questa è la teoria più accreditata. Secondo la maggior parte dei veterinari i cani mangerebbero l’erba soprattutto quando avvertono nausea e difficoltà digestive. Il vostro amico ricorrerà proprio all’erba, staccandola in modo da ottenere filamenti piuttosto lunghi e ingerendoli senza masticarli, perchè questa solletichi la gola e le pareti dello stomaco stimolando il riflesso del vomito. Inoltre alcune erbe hanno effetti curativi e digestivi che il cane spesso è in grado di selezionare, per istinto, in base alle proprie esigenze.
COSA FARE
Se il il vostro peloso tende a mangiare qualche filo d’erba durante la passeggiata una volta ogni tanto, non c’è da preoccuparsi. Probabilmente ha solo bisogno di aggiungere un sapore diverso alla solita dieta.
La situazione è ben diversa se il cane ingurgita erba senza sosta, vomitando tutte le volte. In questi casi è opportuno rivolgersi al veterinario per valutare lo stato di salute ed eventualmente variare il tipo di dieta. Il consiglio è quello di integrare, fin da cucciolo, l’alimentazione quotidiana con verdura e frutta, anche solo come spuntino, per abituare il cane ad una dieta onnivora e supportarlo dal punto di vista vitaminico e minerale.
Fate attenzione al tipo di erba che il vostro cane mangia!! Spesso forti pesticidi e diserbanti sparsi dall’uomo sui campi, potrebbero portare a quadri clinici gravi.