Perchè il vostro labrador mangia la cacca?
Comportamenti possibili ma non sempre patologici. Perchè il vostro labrador mangia la cacca.
I motivi per cui il vostro labrador fin da cucciolo cominci a mangiare le proprie feci o quelle del gatto o di altri animali sono molteplici.
In passato si riteneva che la coprofagia fosse indotta esclusivamente da carenze vitaminiche e sali minerali ma con accurati studi si è arrivati a fissare come cause le seguenti:
- gli piace il gusto soprattutto se il cibo che fornite al vostro labrador è ricco di appetizzanti e aromatizzanti (cibi industriali di bassa qualità). E’ importante sapere che per il cane le feci degli erbivori, come i cavalli, sono delle prelibatezze e quelle dei gatti sono bocconcini di prima qualità, essendo il felino un carnivoro puro e quindi produttore di feci che profumano di carne
- parassitosi. Consultare il veterinario che vi farà raccogliere un campione di feci per poi analizzarle.
- patologie gastro-intestinali: gastriti, pancreatiti, e problemi del tratto intestinale possono causare coprofagia. Consultare il veterinario nel caso in cui il quadro sintomatologico unisce alla coprofagia altri sintomi quali malessere generale, inappetenza, vomito, diarrea, flatulenza.
- carenze alimentari: anche se abbiamo stabilito non sia l’unico fattore scatenante, resta comunque uno dei possibili motivi (Carenza di vitamina B1).
- errori umani: il gesto dell’umano stizzoso che, trovato una pipì o una cacca in casa, mette il muso del cane dentro, equivale ad un invito a mangiare. Fortunatamente oggi questa pratica è in disuso.
- competizione alimentare: frequente nei cuccioli più deboli che no riescono ad assumere tutto il cibo che vorrebbero quando viene proposta una ciotola di pappa per tutti (il nostro allevamento somministra la singola ciotola fin da subito per garantire l’apporto di cibo corretto a tutta la cucciolata, anche se a volte è giusto che i cuccioli competano controlliamo che tutti abbiano mangiato il giusto). L’abitudine di arrangiarsi mangiando le feci proprie e altrui può persistere per qualche mese ma dovrebbe risolversi quando il vostro labrador è appagato e a suo agio nella nuova casa.
Stesso discorso viene fatto in caso il cane lecchi la pipì. Si tratta di un comportamento piuttosto frequente!!
E’ tutta colpa dell’organo vomeronasale, ossia un organo sensoriale ausiliario che mette in comunicazione naso e bocca. Il cane riesce a sentire sia l’odore che il gusto simultaneamente. A volte aprire la bocca per odorare meglio, ma se non bastasse anche leccare. Questo fenomeno si chiama “smorfia di Flehmen”.
Leccare le urine di altri cani permette al vostro peloso di raccogliere più informazioni possibili sul collega appena passato di lì. Si noterà nel maschio con maggiore frequenza nel periodo degli amori, come meccanismo olfattivo per identificare lo stato riproduttivo delle femmine
Note: il farmaco Forbid cp. disabitua gradualmente il cane dall’ingestione delle proprie feci. Le sostanze contenute in questo farmaco rendono le feci sgradevoli anche ad una parziale assunzione. Il principio attivo riduce il rischio di reinfestazione, impedendo la riassunzione delle uova dei parassiti tramite le feci.
Composizione: farina di frumento, sali di calcio di acidi organici, vitamine del gruppo E. (tutti ingredienti naturali).
Consultare sempre il vostro veterinario.
Altre curiosità
Perchè qualche volta il cane si rotola nello sporco.
La teoria più sensata riguardo tale comportamento è da attribuirsi al fatto che il cane voglia procurarsi un perfetto camuffamento per cacciare gli stessi animali che hanno lasciato gli escrementi: e’ un istinto derivante dagli antenati lupi.
Secondo una diversa interpretazione questa abitudine rappresenta un modo per fornire informazioni al branco: se un cane si imbatte nello sterco di una potenziale preda, vi si rotola e poi torna ad unirsi agli altri suoi simili, portando la notizia della nuova scoperta e incitandoli verosimilmente alla caccia. Sicuramente per via del fatto che il cane possiede un olfatto eccezionale, il rotolarsi sopra sostanza fortemente odorose rappresenta comunque un motivo di inebriante eccitazione.
Perchè a volte strusciano il sedere per terra.
E’ un comportamento del tutto normale e dovuto al desiderio di marcare il territorio. Infatti così facendo il cane rilascia sul suolo un forte segnale odoroso proveniente dalle ghiandole anali. Ogni volta che il nostro amico fa i bisogni, le ghiandole si comprimono automaticamente e secernono una sostanza che va ad aggiungersi alle feci. Questa emanazione non subisce forti variazioni nel periodo dei cambiamenti ormonali, quindi è da ritenersi che non abbia a che fare con i richiami sessuali, ma che serva all’animale per farsi riconoscere.
Se il vostro labrador si adoperasse con una certa insistenza in questo gesto, controllate che non ci siano arrossamenti nella zone perianale, in quanto può succedere che queste ghiandole si infiammino e si ostruiscano causando dolore. Consultate il veterinario.