Obesità nel Labrador: una vera patologia
Un problema da non sottovalutare fin dal momento in cui il cucciolo entra a far parte della nuova famiglia.
Obesità: una vera patologia per il cane.
Cause di un aumento di peso patologico
L’ obesità è un problema complesso e non può essere trattato semplicemente considerando il risultato della sovralimentazione o gli errori commessi dal padrone.
E’ a tutti gli effetti una malattia multifattoriale di cui le cause possono essere suddivise in 3 categorie principali:
- Fattori organici: diabete mellito, disturbi tiroidei, iperadrenocorticismo, castrazione e sterilizzazione, età del cane
- Disordini comportamentali: depressione, stress, paura, shock, traumi, iperattività, sindrome da abbandono.
- Fattori ambientali: stile di vita del proprietario.
L’ obesità accorcia la vita
L’ obesità influenza negativamente la qualità di vita in tempi molto brevi ed è considerata un fattore predisponente di numerose patologie:
- Diabete
- Abbassamento dell ‘efficacia del sistema immunitario
- Problemi cardio-vascolari e respiratori
- Piaghe da decubito e dermatiti
- Difficoltà digestive
- Osteoartrite
Alcuni consigli pratici su come comportarsi
- Il proprietario è tenuto a fissare le dosi e i tempi di somministrazione del cibo
- La ciotola del cane deve essere lasciata a disposizione per un periodo di pochi minuti (max 5/10′)
- Il cane deve poter mangiare solo e mai disturbato
- Il cane non deve mai essere nutrito a forza
- Il padrone deve attenersi alle regole fissate assieme all’ allevatore: mai somministrare del cibo dalla propria tavola, mai far mangiare il cane fuoripasto, se non nei momenti stabiliti o in fase di addestramento, mai cambiare il tipo di cibo troppo rapidamente e soprattutto con alimenti più scadenti e infine evitare il fai da te, specialmente nel caso si desideri seguire una dieta alternativa come quella Barf.
- Praticare assieme al proprio cane un ‘attività fisica costante.
- Rivolgersi ad uno specialista nutrizionista o comportamentista.
- Prima di acquistare un cucciolo, informarsi e documentarsi sui cibi adatti al cane e soprattutto sulle sostanze nocive e pericolose per la sua salute.
Curiosità
Esistono razze più disposte all’obesità e tra queste vi è proprio quella del Labrador Retriever.
Una mutazione genetica del gene POMC potrebbe essere la causa della sua insaziabilità e voracità.
Come per tutti i carnivori opportunisti (Canis lupus familiaris) è sempre preferibile una dieta che associ alle comode, valide e testate crocchette, un’ alimentazione naturale fresca.
Cibi privi di farine, appetizzanti artificiali, additivi chimici come carni crude di manzo, vitello, pollame, interiora di capra, ossa e cartilagini bovine, contribuiscono in maniera considerevole al raggiungimento di un equilibrio non solo fisico, ma anche psicologico del vostro stupendo labrador.