Nanismo nel labrador
Displasia Scheletrica (SD2): nanismo nel labrador retriever
Il nanismo è una patologia dello sviluppo dello scheletro caratterizzata da un accrescimento anomalo delle ossa e delle cartilagini. Si verifica una discrepanza nella statura del cane che presenta una struttura regolare del tronco ma non degli arti, che risultano corti.
A questo quadro evidente si accompagnano diverse modificazioni genetiche, che possono portare il soggetto ad avere seri problemi di salute e situazioni invalidanti:
- incurvamento degli arti;
- articolazioni ingrossate sino alla deformità;
- arti “angolati” lateralmente;
- lassità articolare;
- problemi osteoartritici, dolori articolari e zoppia anche gravi.
Il nanismo è ereditario a trasmissione autosomica recessiva e questo significa che il gene mutato deve essere ereditato da entrambi i genitori.
Il test del DNA chiamato SD2 (Skeletal Dysplasia 2) permette di individuare la mutazione del gene responsabile di questa patologia.
Di seguito le sigle in relazione alla presenza del gene malato:
- clear (= sano): il cane non manifesterà mai sintomi di nanismo e non presenta alcuna mutazione del gene;
- carrier ( = portatore): il cane in questione non è affetto da nanismo e non manifesterà mai la sintomatologia, geneticamente presenta una coppia mutata del gene (allele malato);
- affected ( = affetto): il cane è affetto da nanismo e geneticamente presenta entrambe le coppie di geni malati.
Con l’utilizzo della genetica è ora possibile tenere questa patologia sotto controllo, escludendo l’accoppiamento fra portatori o fra affetti e portatori, oppure fra soggetti affetti.
NOTA
Il nostro allevamento esegue questo tipo di test vivamente consigliato dall’ENCI.
I risultati verranno depositati in sede ENCI e consegnati al nuovo proprietario alla consegna del piccolo.