Cosa ci dicono colore e compattezza delle feci

Argomento poco piacevole ma di estrema importanza per la salute del vostro labrador: le feci del cane.

E’ fondamentale prestare attenzione alla cacca del proprio cane: colore, consistenza, frequenza e quantità per comprendere lo stato di salute del vostro amico a quattro zampe.

Come devono essere le feci del cane

Sicuramente nessuno meglio del padrone potrà capire a prima vista che l’animale sta bene. Non sempre le anomalie sono sintomo di un quadro patologico grave anche se in ogni caso è meglio consultare l’allevatore e soprattutto il medico veterinario.

Di seguito le caratteristiche che devono avere le feci di un cane sano:

  • Colore: marrone cioccolato dato dalla presenza regolare di stercobilina.
  • Consistenza: i bisogni devono essere compatti, ad effetto “pongo”. Se l’alterazione è minima e le feci risultano più morbide non preoccupatevi.
  • Contenuto: l’aspetto deve risultare uniforme. Controllate che non vi sia la presenza di vermi, peli e corpi estranei.
  • Rivestimento: le feci non dovrebbero avere alcun rivestimento, muco o sangue. In tal caso consultate il veterinario.

FECI NERE

E’ certamente un forte segnale patologico!!

La cacca nera e molle indica la presenza di sangue digerito e quindi di lesioni nel tratto superiore dell’intestino o a livello gastrico. Le cause possono essere diverse, ma frequentemente la principale è l’ulcera allo stomaco.

I fattori scatenanti di questo quadro sono:

  • Parvovirosi grave
  • Parassiti
  • Corpi estranei nell’intestino
  • Cancro
  • Lesioni intestinali superiori

Si parla di melena ed è un sintomo grave in quanto il sangue potrebbe derivare dai polmoni, dalla faringe, dall’intestino e dallo stomaco. Si associano altri sintomi gravi alle feci nere e sono: diarrea, gonfiore addominale, vomito, perdita di peso, inappetenza, astenia e letargia, febbre, linfonodi ingrossati.

NOTA: in base alla nostra esperienza esistono quadri in cui compare melena di tipo transitoria, dovuta a lesioni non particolarmente gravi del tratto intestinale superiore, a causa dell’ingestione di materiali taglienti quali cocci, frammenti di plastica e vetro. Le feci tornano ad essere normali dopo un giorno senza azioni specifiche.

CONSULTATE TEMPESTIVAMENTE IL VETERINARIO!!

FECI VERDI

Le feci di questo colore possono indicare semplicemente l’ingestione di molta erba oppure l’inizio di un’ intolleranza alimentare ad uno degli ingredienti del cibo.

NOTA: questa situazione potrebbe presentarsi anche a seguito di un pasto a base di interiora e frattaglie e quindi non c’è da preoccuparsi.

La presenza di cacca verde per qualche giorno potrebbe essere un campanello di allarme di parassitosi intestinali e quindi raccogliete un campione di feci e portatelo al più presto dal vostro medico referente. Il veterinario potrebbe richiedervi un secondo campione per effettuare un’analisi più approfondita, in quanto alcuni parassiti vengono espulsi con le feci in maniera intermittente.

FECI GIALLE

Se le feci non sono ricoperte da muco ma sono di color senape il problema potrebbe essere legato all’alimentazione. Le feci gialle nel cane sono un sintomo di una dieta non adeguata. A volte anche se il cibo è di qualità potrebbe essere necessario cambiare gli ingredienti non tollerati. Se il quadro dovesse persistere a lungo si dovrà escludere con il veterinario la possibile presenza di parassiti o virus intestinali.

FECI BIANCHE

La cacca bianca nel cane può essere sinonimo di una dieta troppo ricca di calcio. E’ un problema che si riscontra nei soggetti che seguono una dieta completamente crudista (Barf), per la presenza di troppe ossa e cartilagini.

Un’altra possibilità è l’ingestione di pietre, carta e altri oggetti che irritano o bloccano il tratto intestinale.

Non confondete le feci bianche con la cacca in fase di decomposizione, che è bianca per la presenza di lieviti e muffe lanugginose.

FECI GRIGIE

Anche queste feci devono destare preoccupazione perchè possono indicare problemi a livello epatico, pancreatico e della cistifellea, per ostruzione del dotto biliare.

Le feci appaiono di color cenere.

VERMI NELLE FECI

Se nella cacca notate piccoli puntini bianchi simili a chicchi di riso o pezzi di spaghetti, molto probabilmente il cane ha un’infestazione parassitaria (Vedi in Salute – Ascaridi nel cane). Fate attenzione anche alla regione anale e genitale, perchè i vermi potrebbero trovarsi anche lì.

Le parassitosi generalmente debilitano il cane.

Rispettate il calendario dei trattamenti antiparassitari interni ed esterni.

Consultate il vostro veterinario e portate il vostro peloso in ambulatorio, accompagnato da un campione di feci per un’ analisi immediata.

FECI MUCOSE

La diarrea con muco nelle feci è un chiaro sintomo della presenza di parassiti intestinali.

Le feci molli e con odore di zolfo caratterizzano la Giardia. A quasta patologia, da non sottovalutare, si associano sintomi anche gravi quali la perdita di peso, la carenza di appetito che nel labrador è parecchio strana e il vomito.

Se il cane fa la cacca gelatinosa è possibile che presenti i seguenti problemi:

  • Allergie o intolleranze alimentari
  • Parassitosi
  • Sindrome dell’intestino irritabile

SANGUE ROSSO VIVO NELLE FECI

Trovare sangue vivo nelle feci del proprio amico può suscitare preoccupazione ed agitazione. Fortunatamente la cause del fenomeno non sono sempre gravi e sono molto variabili. Il sangue può comparire infatti anche solo per un cambio di dieta o patologie gravi come la parvovirosi.

Si parla non più di melena ma di “ematochezia”. 

Il sangue in questo caso non è digerito e proviene dall’apparato digerente inferiore, di solito dal colon e retto.

Cause:

  • Parassiti intestinali quali gli anchilostomi, i tricocefali, i nematodi, ma anche dei protozoi come i coccidi.
  • Parvovirosi, malattia che colpisce soprattutto i cuccioli. In genere i sintomi che si associano a tale patologia sono il vomito, la diarrea, la letargia e la perdita di appetito.
  • Cibo: capita quando il cane tende a mangiare troppo e velocemente, condizioni che possono irritare l’intestino provocando diarrea con sangue. A volte qualche l’ intolleranza alimentare può portare a stati infiammatori intestinali.
  • Ferite rettali per ingestione di oggetti leggermente affilati come frammenti di ossa o stuzzicadenti e simili, per cui il cane si sia lesionato parzialmente una porzione inferiore dell’apparato digerente. Controllate la presenza di ferite a livello anale, con conseguente edema e arrossamento della parte.
  • Polipi rettali ovvero escrescenze anomale, facilmente palpabili tramite esplorazione rettale da parte del veterinario. A volte i polipi possono essere cancerogeni per cui una visita specialistica e d’obbligo.
  • Stress: in alcuni casi una situazione pressante può causare ematochezia. Tale situazione può essere un trasloco, l’arrivo di un altro cane o di un neonato, la perdita di qualche caro o anche solo il fatto che i bambini di casa non concedono al cucciolo il proprio spazio e libertà.
  • Ingestione di sostanze tossiche quali detersivi, oggetti in plastica e vetro, pietre o piante e cibi velenosi (Vedi articolo in Salute – Alimenti e piante tossiche).