La salute del cane con l’ Aloe vera

L’aloe vera regina delle piante fitoterapiche, la “pianta dell’immortalità” per gli antichi Egizi, è estremamente affascinante e sorprendente per le sue virtù ormai convalidate da decenni di studi.

Nasce in luoghi desertici, detta anche “guaritrice silenziosa” l’Aloe vera e in particolare il suo gel contiene 160 ingredienti attivi naturali con proprietà immunizzanti, nutrienti, ricostituenti, antiflogistiche e depurative.

Utilissima per il benessere dell’uomo risulta di estrema efficacia anche per i nostri amici a quattro zampe: unendola al pasto si arricchisce la dieta di sostanze nutraceutiche e funzionali.

Essa può ad esempio aumentare l’assorbimento di alcune sostanze fondamentali per le cartilagini e le articolazioni e può essere usata come disintossicante durante o dopo trattamenti farmacologici

Il Dott. Setti medico veterinario omeopata, il quale tramite i suoi trattati sull’aloe vera, trasferisce il suo bagaglio culturale al mondo cinofilo, aprendo di fatto una finestra sulla tradizione ma anche sull’ innovazione per le cure e il benessere del cane.

NOTE: è necessario ricordare che nell’acquisto del gel da utilizzare per uso orale risulta fondamentale assicurarsi che sia rispettata la tecnica di stabilizzazione.

Una società riconosciuta a livello internazionale (ad esempio la International Aloe Science Council) deve controllare periodicamente i lotti di produzione, al fine di garantire al consumatore la bontà del prodotto e in particolare la presenza di vitamine, aminoacidi, oligominerali e polisaccaridi che, con metodiche di estrazione e stabilizzazione errate, andrebbero perse.

Cosa contiene il gel di aloe vera

  • Polisaccaridi ad alto peso molecolare.
  • Monosaccaridi quali mannosio e glucosio in quantità uguale oltre a xilosio, arabinisio, galattosio e ramnosio.
  • Aminoacidi, 7 essenziali (leucina, lisina, isoleucina, metionina, treonina, fenilalanina e valina) 11 non essenziali (alanina, acido aspartico, acido glutamnico, cistina, arginina, glicina, istidina, idrossiprolina, prolina, serina e tiroxina).
  • Minerali: potassio, ferro, calcio, fosforo, sodio, magnesio, manganese, rame, zinco, cromo, selenio e germanio.
  • Vitamine: A, C, E, e gruppo B.
  • Enzimi: bradichinasi, fosfatasi, amilasi, catalasi, cellulasi, transaminasi, proteasi, lipasi, creatinina e fosfochinasi.
  • Acidi organici: acido salicidico e cinnamico.
  • Steroidi vegetali: colesterolo, campesterolo.
  • Saponine.
  • Ormoni vegetali: gibellerine e auxine.

A questo prezioso e prodigioso fitocomplesso sono attribuite le seguenti attività farmacologiche:

  • Emolliente
  • Rigenerante tissutale
  • Antisettica
  • Immunomodulante
  • Antinfiammatoria
  • Anestetica

Quando utilizzare l’Aloe vera nel cane

Vitalità: senza dubbio la capacità antinfiammatoria del succo e della polpa di Aloe vera elimina quei piccoli dolorini dovuti all’anzianità e a sforzi fisici importanti dopo gli allenamenti, lo sport, il salvataggio.

L’aumento della vitalità è anche dovuta alla stimolazione da parte di questo prodotto del midollo osseo, con una conseguente aumento della produzione di globuli rossi: in caso di anemie risulta essere un buon supporto alla terapia tradizionale che include vitamine del gruppo B, acido folico ed eritropoietina.

Difese immunitarie: l’alimentazione con soli prodotti industriali, una scorretta attività fisica e una inadeguata pulizia possono portare a casi di immunodepressione anche gravi.

L’ Aloe vera è un notevole energizzante che può essere integrato alla dieta anche nei casi di interventi chirurgici, ferite, infezioni, durante e dopo il trattamento farmacologico tradizionale.

Apparato scheletrico: questa pianta migliorando l’assorbimento intestinale dei nutrienti e di tutte le sostanze integrative come i “condroprotettori” (utili a prevenire la displasia) ne potenzia i principi attivi, con risultati sorprendenti.

Inoltre nutre le articolazioni e favorisce la sintesi delle cartilagini.

L’Aloe vera è un notevole antiossidante essenziale per il buon funzionamento cellulare e ha un quindi un ruolo importante nella salute della pelle, cartilagini e tessuto connettivo.

Orecchio: fenomeni flogistici possono avere localizzazione esterna e più spesso interna con conseguenze  più serie. Il labrador è particolarmente sensibile alle malattie dell’orecchio e quindi ha maggiori possibilità di sviluppare un’otite.

La crema e le gocce di Aloe vera risultano molto efficaci, per il potere antifungino (in caso di candida e Malassezia), anestetico e antinfiammatorio.

Occhio: sia l’interno della superficie corneale che i margini palpebrali possono ammalarsi, spesso a causa di agenti infiammatori come pulviscolo, corpi estranei e raramente parassiti (ad esempio la Thelazia).

Altre volte la superficie congiuntivale è aggredita da cause meccaniche, graffi, lesioni da corpi estranei.

Il margine palpebrale può essere sede di infiammazioni o localizzazione di forme benigne o tumorali.

L’Aloe vera in gocce può essere un valido aiuto soprattutto nelle prime fasi di infiammazione e in supporto delle terapie antibiotiche tradizionali per gli stadi più avanzati.

Il potere lenitivo, anestetico, immunomodulante e antinfiammatorio garantisce una corretta detersione e disinfezione della parte interessata dal processo flogistico.

Cavo orale: l’utilizzo del gel di Aloe vera per bocca è un ottimo antidoto per le infezioni: stomatiti, glossiti da puntura di insetto (processionaria), ma anche in caso di lesioni da scosse elettriche.

In alcuni casi di stomato-gengiviti gravi si potrà aggiungere la meleuca, per potenziare l’attività antifungina dell ‘Aloe vera.

Apparato gastroenterico: l’intestino del cane è, come quello dell’uomo, popolato da batteri responsabili del buon funzionamento dello stesso.

Spesso alimentazioni scorrette, con cibi industriali di scarsa qualità, creano assimilazioni inadeguate, con produzione di tossine.

Gli animali che assimilano male hanno un pelo “spento”, un odore sgradevole e rancido.

La somministrazione di Aloe permette il riequilibrio metabolico grazie a un miglior assorbimento delle sostanze nutritive utili all’organismo.

Anche i cuccioli con patologie parassitarie intestinali (coccidi, giardia, vermi piatti e tondi in genere) possono trarre beneficio dall’Aloe vera per uso orale.

Oltre a un effetto antinfiammatorio locale sulla mucosa, aiuta la flora intestinale a ricostituirsi con effetto probiotico.

L’Aloe stimola l’appetito e quindi sarà utile nei casi di cani inappetenti da una dieta scorretta.

L’effetto ipoglicemizzante dell’Aloe vera ne rende importante l’utilizzo in animali diabetici.

Il gel per bocca migliora l’equilibrio psichico del vostro cane probabilmente grazie al miglior funzionamento dell ‘intestino. Sappiamo infatti che un intestino in equilibrio produce maggiori quantità di serotonina, l’ormone della felicità, utilizzata in farmacologia per soggetti con disturbi comportamentali.

In questi casi il gel può essere affiancato da uno o più “fiori di Bach”.

Sfintere anale: l’utilizzo di gel di Aloe vera per bocca e di crema localmente riduce l’infiammazione, in particolare in presenza di adenomi delle ghiandole circumanali.

Anche nei tragitti fistolosi delle ghiandole perianali si ha una velocizzazione della chiusura con l’utilizzo di gel per bocca e toccature di gocce di Aloe vera.

Epilessia: è stupefacente come una pianta possa aiutare in una patologia tanto drammatica e polifattoriale come questa.

L’utilizzo costante di gel per bocca unito alla melatonina ha portato spesso a una riduzione significativa di episodi epilettici nel tempo. L’Aloe vera agisce anche come depuratore epatico nei casi di cani trattati da lungo tempo con farmaci anti-epilettici.

Sistema cardiocircolatorio: l’utilizzo di gel ottimizza la forza muscolare cardiaca residua, portando a migliorare il sintomo della tosse che difficilmente si risolverebbe con altri rimedi chimici.

Apparato urogenitale: il gel di Aloe vera è un ottimo supporto nei casi di insufficienza renale e prostatiti.

Cute: è proprio sulla cute dell’animale che questa pianta miracolosa esplica il massimo delle sue proprietà: antinfiammatoria, antibatterica e cicatrizzante.

IMPORTANTE: è utile contattare uno specialista per un consulto. L’improvvisazione e l’utilizzo di prodotti a base di Aloe vera non adeguati, possono portare all’assenza di risultati previsti.

L’utilizzo del gel estratto in maniera casalinga è vivamente sconsigliato.

Lettura consigliata: “La salute di cani e gatti con l’Aloe vera” di Roberto Setti Macro edizioni.