Il cane e il singhiozzo

Piccoli disturbi: il cane e il singhiozzo.

Come accade negli umani anche i cani hanno il singhiozzo e questo è dovuto ad una contrazione involontaria dei muscoli che controllano il diaframma.

Il singhiozzo nel cucciolo si può riscontrare frequentemente e generalmente crescendo e senza alcun tipo di terapia scompare.

Le cause del singhiozzo possono essere varie e sono spesso dovute alla innata allegria del labrador.

Soprattutto nei cuccioli, l’iperattività, il gioco affannoso, le nuove emozioni, lo stare sempre a bocca aperta, il mordicchiare costantemente e il mangiare voracemente portano ad episodi di singhiozzo.

L’introduzione di troppa aria causa l’interruzione nel ritmo del respiro, una sorta di spasmo che spinge aria nei polmoni e improvvisa agitazione.

Anche lo stress e la fatica possono causare il singhiozzo e se notate che il sintomo si verifica dopo mangiato, allora la causa potrebbe anche essere il tipo di alimentazione.

COME CURARLO E PREVENIRLO

  • Date da bere al vostro cane. Proprio come negli umani, l’acqua aiuta a fermare il meccanismo dello spasmo.
  • Aiutate il cane a rilassarsi, accarezzandolo massaggiandolo o giocando con lui.
  • Sorprendetelo!! L’effetto sorpresa, che può essere anche un piccolo gioco, lo aiuterà a cambiare il ritmo respiratorio.
  • Impedite al vostro labrador di mangiare troppo velocemente. Esistono in commercio ciotole ideate per i cani troppo voraci e dotate di protuberanze al centro della cavità.
  • Portatelo spesso in passeggiata: l’attività fisica riduce lo stress e aiuta a modificare la sua respirazione e il battito cardiaco, facendo rilassare il diaframma.
  • Non preoccupatevi!! Osservate la durata del singhiozzo e se sporadico e con una durata di circa 2/3 minuti tranquillizzatevi!! Diversamente se il sintomo persiste per parecchio tempo e soprattutto è accompagnato da tosse, allora occorre una visita dal veterinario.