Il cane e l’ alitosi: cause rimedi e prevenzione
Il cane e l’alitosi: un problema diffuso. Cause rimedi e prevenzione
Spesso ci vengono chiesti chiarimenti riguardo il cattivo odore del cavo orale del proprio labrador. Di seguito una breve analisi.
Cause sistemiche
- Nei cuccioli è frequente il così detto “alito all’aglio” generalmente legato alla presenza di vermi intestinali.
Il veterinario saprà immediatamente porre rimedio attraverso un attento esame delle feci del piccolo ed un ulteriore trattamento vermifugo.
Nota
Il nostro allevamento segue il protocollo Veterinari Regione Lombardia per il trattamento delle verminosi intestinali con 4 trattamenti antielmintici.
- Nei soggetti adulti e soprattutto anziani si può riscontrare un odore più acre facilmente legato a concentrazioni di scorie azotate nel sangue.
In caso di diabete scompensato (alito di ammoniaca) e gravi patologie renali con insufficienza (alito che sa di urina), l’odore può risultare fastidioso e persistente.
L’alito di feci indica di solito un’occlusione intestinale.
Cause legate al cavo orale
- L’alitosi del cane può essere riferita a problemi relativi al cavo orale: ulcere linguali, stomatiti, gengiviti, ascessi, denti cariati e patologie dentali.
- La placca batterica esercita un ruolo primario nelle lesioni infiammatorie.
- Il tipo di alimentazione è il fattore primario in relazione alla capacità che il tipo di cibo riesca a stimolare una buona masticazione. L’azione meccanica di triturazione si è dimostrata efficace per ridurre la placca dentaria e il tartaro. La consistenza della pappa influisce sulla produzione di saliva che ha il potere di inibire i batteri patogeni.
Nota
Alcuni alimenti a base di pesce possono causare una lieve alitosi, facilmente risolvibile con una buona igiene orale.
Come prevenire l’alitosi del cane
Consigliamo di partire dal tipo di dieta: cibi di alta qualità non ricchi di carboidrati sotto forma di crocchette che stimolano la masticazione e influenza positivamente la produzione di saliva, integrati con carne fresca e ossa che gratificano maggiormente il vostro labrador, migliorano le funzioni digestive e stimolano il sistema immunitario (Vedi in Approfondimenti – Salute – Dieta Crudista Barf).
Fornite al vostro peloso acqua sempre fresca, per abbassare la carica batterica presente in quella stagnante specialmente nella stagione calda.
L’utilizzo di spazzolini e dentifrici specifici per un’ igiene quotidiana, che consente inoltre l’ispezione del cavo orale alla scoperta di variazioni o segni patologici. (Molto pratici gli spazzolini a ditale in silicone)
Alcuni giochi dalla superficie dentellata sono studiati ad hoc per sortire un’utile effetto di delicata rimozione della placca.
Terapia
Il parere del vostro medico veterinario è importantissimo per scongiurare quadri patologici o curare quelli in atto.
Rimedi naturali: prezzemolo sminuzzato a piccole dosi nella pappa dona un alito fresco e migliora la digestione.
Molti sono i prodotti naturali in commercio a base di aloe vera, carota, foglie di menta in forma di gel o collutorio.
L’alitosi severa e persistente non dovrebbe farvi stare tranquilli!!
Una pulizia professionale (Detartarizzazione ad ultasuoni e lucidatura dei denti) del cavo orale, con eventuale estrazione di denti in anestesia generale potrebbero essere consigliati in situazioni gravi.
Conclusioni
L’alitosi non è mai solo un disagio del solo proprietario.
Non bisogna assolutamente sottovalutare i problemi dentali e parodontali dell’amico peloso, poichè da focolai batterici localizzati nella bocca possono partire cariche infettive verso altri organi, soprattutto le valvole cardiache.