Il cane e il mal d’auto: rimedi e consigli pratici

Il cane e il mal d’auto: rimedi e consigli pratici per eliminare o circoscrivere il problema della cinetosi.

Il mal d’auto è un disturbo che affligge molti cani (il 17% circa) ed è causato da un movimento irregolare non familiare che disturba le vie sensoriali deputate al controllo dell’equilibrio.

Quando il cane si trova in macchina e non ha confidenza con la sensazione correlata al viaggio, il suo apparato vestibolare e le vie nervose associate vengono iperstimolate, causando l’insorgere dei sintomi caratteristici di tale quadro clinico.

La cinetosi procura nausea, ipersalivazione, vomito, tachicardia, tremori e dolori addominali.

A volte la sintomatologia può essere scatenata esclusivamente da uno stato d’ansia, in soggetti non abituati precocemente ai viaggi in macchina o che ricordano brutte esperienze vissute durante gli spostamenti.

Cosa fare: accorgimenti per il vostro labrador contro il mal d’auto

  • Aprite leggermente il finestrino della vettura, l’ingresso di aria fresca facilita la respirazione e abbassa la temperatura in caso di forte caldo.

Attenzione all’aria condizionata troppo fredda che potrebbe causare raffreddamenti intestinali rapidi.

  • cercate di avere una guida “dolce” e non “sportiva”, evitando quindi accelerate e frenate improvvise;
  • durante i lunghi viaggi fate soste regolari per permettere al vostro amico di bere acqua fresca e sgranchirsi le zampe.

Attenzione a moderare la quantità di acqua, che in genere può contribuire ad aumentare la nausea e di conseguenza il vomito;

  • somministrate al vostro cucciolone poco cibo prima della partenza (mai a digiuno) e, durante il viaggio, se non troppo lungo, lasciatelo addirittura senza pappa;
  • abituate il vostro cane a brevi spostamenti prima di affrontare un viaggio importante.

Non forzatelo mai a salire in macchina ma educatelo con il metodo del rinforzo positivo.

Approfittatene per portarlo in un bel posto, un giardinetto, un parco, una spiaggia, per cui possa rimanergli un ricordo eccitante;

  • portate in auto il suo gioco preferito e gratificatelo con carezze e parole affettuose, perchè si possa sentire in famiglia e in un luogo sicuro;
  • la postazione del cane in auto è importante, meglio se con il muso rivolto verso il senso di marcia per impedire un viaggio senza riferimenti.

Il cane deve muoversi ed agire il meno possibile, per questo è fondamentale l’apposita cintura di sicurezza o il trasportino a norma di legge (Kennel), che il cane vedrà anche come luogo di protezione;

  • non sgridate mai il cane in questi momenti delicati, non innervositevi se si lamenta e inizia a piangere, in quanto ciò contribuirebbe ad accrescere lo stato d’ansia e di malessere;
  • la medicina può accorrere in aiuto nei casi più complessi. Il vostro veterinario saprà consigliarvi.

In commercio esistono molti farmaci naturali omeopatici specifici per tale disturbo (in genere contengono tabacus, cocculus, petroleus e ipeca). A tale proposito consigliamo anche la Nux Vomica.

Anche l’utilizzo dei “Fiori di Bach” portano a risultati sorprendenti (Rescue Remedy per esempio come rimedio base a cui aggiungere Elm, Aspen scleranthus e vervain, per la sofferenza creata dalla permanenza in luoghi angusti).

Esiste un’ ottima miscela di fiori australiani chiamata “Travel” che va spruzzata più volte intorno al cane durante il viaggio.

Un altro rimedio naturale molto efficace è lo zenzero, dato sotto forme di estratto secco in quanto fresco risulterebbe con una nota troppo piccante, mezz’ora prima di partire e ogni 2-3 ore durante lo spostamento.

Allora.. vi auguriamo buon viaggio con il vostro meraviglioso compagno di vita!!