Fasi di sviluppo del cucciolo, il peso
Processi fisiologici di accrescimento. Fasi di sviluppo del cucciolo, il peso
Come si sviluppa il cucciolo di labrador
Il vostro piccolo labrador “diventa cane” attraverso cambiamenti che iniziano già nei primi giorni di vita ed è interessante conoscere le fasi di sviluppo del cucciolo e come gradualmente percepisce il mondo:
- Sviluppo morfologico: lo sviluppo fisico ha una durata diversa a seconda della taglia che il cane raggiungerà da adulto. Il labrador che noi teniamo come riferimento è un cane di taglia media e quindi raggiungerà il suo totale sviluppo verso l’anno di vita. (Per esperienza possiamo affermare che anche fino al secondo anno di età si potranno notare modifiche sia ossee che muscolari, che conferiranno un aspetto definitivo, massiccio ed unico al vostro labrador). Altezza standard: femmine 54-56 cm al garrese, maschi 56-57 al garrese.
- Dentizione: alla nascita i cuccioli non hanno denti, l’eruzione dei denti da latte inizia tra il 12° e il 25° giorno e si completa verso il 25°.In ordine cronologico compaiono prima gli incisivi centrali, poi quelli intermedi, successivamente i canini, gli incisivi laterali e infine i premolari. I denti decidui sono in tutto 28: 6 incisivi, 2 canini e 6 premolari per mandibola e mascella. Tra i 4 e i 6 mesi si ha l’eruzione dei denti definitivi detti permanenti, con la caduta progressiva di quelli da latte. Il labrador adulto avrà 42 denti: 6 incisivi, 2 canini, 8 premolari e 6 molari nella mandibola e 6 incisivi, 8 premolari e 4 molari (2 in meno) nella mascella.
- Vista: alla nascita i cuccioli hanno gli occhi chiusi, si apriranno tra il 12° e il 15° giorno di vita. Nonostante l’apertura delle palpebre, i piccoli non vedono ancora. Solo al 21° giorno si avrà la maturazione della retina. In questi giorni la luce troppo violenta potrebbe ferire gli occhi (sconsigliamo di effettuare foto con il flash in questa fase). Conquisteranno il pieno orientamento visivo dopo la quarta settimana.
- Udito: alla nascita i “pelosetti” hanno le orecchie tappate. Questo è il motivo per cui le mamme non comunicano con i cuccioli attraverso suoni. Verso il 17° giorno il cagnolino inizia a percepire i rumori forti, ma solo verso il 25° giorno acquisisce l’orientamento uditivo e quindi percepisce la fonte da cui deriva il suono e si dirige verso di essa. In questa fase appare il cosiddetto “riflesso di sobbalzo”, in cui il cucciolo si alza di scatto sulle quattro zampe, se da dietro battiamo forte le mani. (Sistema questo per capire se si è in presenza di eventuali problemi uditivi).
- Olfatto: anche questo senso manca alla nascita e si sviluppa dopo almeno 1 settimana di vita, diventando, come sappiamo tutti, “prodigioso”.
- Gusto e tatto: sono gli unici due sensi già presenti alla nascita. Non disponendo di vista, udito e olfatto, il senso più importante per il cucciolo è sicuramente il tatto. la sua percezione del mondo dipende da questo senso, che gli permette di riconoscere e sentirsi in contatto con la mamma. Il gusto alla nascita è percepito in maniera poco complessa e maturerà con il tempo e con l’assunzione di diversi alimenti dai sapori differenti.
- Temperatura corporea: alla nascita i cuccioli non dispongono di termoregolazione autonoma e per questo ricercano il calore corporeo della mamma e degli altri fratellini. la temperatura ideale esterna sarebbe di circa 30 gradi alla nascita, 27 dopo tre giorni e 23 dopo la quarta settimana.
- Movimento: durante le prime 2 settimane i cuccioli si muovono pochissimo, strisciano e annaspano, facendo dei movimenti rapidi solo con la testa, in cerca del capezzolo della mamma. Solo durante la terza settimana iniziano a provare a reggersi sulle quattro zampe e a muoversi all’interno della cassa-parto. A 7 settimane i piccoli raggiungono un’armonica e completa coordinazione dei movimenti. La capacità deambulatoria farà alzare la temperatura corpora del cane che si stabilizzerà tra i 36 e i 38 gradi.
- Controllo della minzione e defecazione: nelle prime 2 settimane il cucciolo non è autonomo e la madre, stimolando con leccate in zona genitale, favorisce queste funzione. Tra il 16esimo e il 21esimo giorno il cucciolo raggiunge il controllo volontario. Sporca in luoghi diversi dalla sua tana e tenderà ad allontanarsi sempre di più da essa quando sarà adulto.
- Sonno: durante le prime 2 settimane i piccoli sono letargici. Dormono e succhiano latte. Dalla terza settimana iniziano a sviluppare la capacità di movimento e il loro periodo di veglia di allunga progressivamente. Dopo la terza settimana i periodi di veglia superano quelli di sonno durante il giorno.
- Testicoli del cucciolo maschio: normalmente i testicoli del maschio sono in sede entro le prime 2 settimane di vita.
IL PESO
Spesso ci viene chiesto se il peso del proprio cucciolo sia corretto durante le fasi di crescita.
Di seguito riportiamo una tabella che informa in modo indicativo il peso che il cucciolo dovrebbe avere in base a quello che avrà da adulto. Solo nel caso si riscontrasse una notevole differenza tra i dati riportati e il peso effettivo del piccolo, si dovrebbe rivedere l’alimentazione o il suo dosaggio.
Nei casi di femmine sterilizzate, dovrete pensare che hanno la tendenza ad ingrassare e quindi attenetevi alle nuove dosi consigliate da noi o dal medico veterinario.