il cane ci fa vivere più sani
Il bacio del labrador. Il cane ci fa vivere più sani
Un gruppo di studiosi americani dell’Arizone University hanno dimostrato che condividere la casa con un animale domestico stimola il sistema immunitario soprattutto nei bambini.
Sporco e batteri portati dal nostro amico peloso sembrerebbero difenderci da molte patologie allergiche e infezioni alle alte vie respiratorie.
Una recente ricerca pubblicata sulla rivesta specialistica “Pediatrics” dimostra che i bambini che hanno vissuto durante i primi tre anni di vita con un cane si ammalano meno frequentemente. La carica microbiotica trasferita dall’animale al bambino rafforza le comunità di batteri e lieviti utili che vivono nel corpo umano nella prima fase di sviluppo.
Statisticamente le patologie che maggiormente presentano un calo di presenza in bambini che possiedono un cane sono: infezioni all’orecchio (44% in meno), allergie (72,2% in meno), asma infantile (64,8% in meno), infezioni sistemiche generiche (48% in meno). Dalla ricerca è addirittura emerso che le percentuali aumentano sensibilmente se gli animali vivono in casa per più ore, raggiungendo il 75,2% di bambini sani che passavano 6/8 ore con il cane, contro il 66,1% per quelli che ne trascorrevano meno di 6 ore al giorno.
Avere un contatto assiduo con il pelo e la saliva del cane equivale ad un programma di vaccinazioni.
In conclusione baciare il proprio cucciolone avrebbe un effetto benefico sull’organismo e consentirebbe di tenerci in buona salute, oltre che mentalmente, anche dal punto di vista fisico. E’ accertato che la saliva del cane funge da vero e proprio “probiotico” per la flora intestinale con conseguenti feedbacks positivi per tutto il corpo.
Chi possiede un cane sa benissimo che è un toccasana per l’umore. Vedersi accolti con tanto entusiasmo, magari dopo una giornata stressante, è una gioia. Allora concedete al vostro Labrador di darvi un bel bacio, anche se un po’ bagnato di saliva, perchè con quel gesto oltre a donarvi amore vi sta allungando la vita.
Note
Questo approfondimento non vuole escludere o sottovalutare un altro importante tema che è quello delle “allergie al pelo del cane”.
Vivere in un ambiente asettico anzichè preservare dalle malattie ne favorisce lo sviluppo. L’introduzione quotidiana di colonie batteriche differenti da quelle presenti nel corpo del bambino stimolano le difese immunitarie e rafforzano la resistenza fisica.
Le persone allergiche non dovrebbero acquistare un cucciolo se non previa consultazione medica o dopo aver eseguito un piano vaccinale specifico.