Zoomania
Comportamenti umani distorti. Zoomania e umanizzazione del cane
La passione verso il nostro amico peloso è un sentimento normale, ben equilibrato e sempre corrisposto, ma alcune volte sfocia in un amore esagerato, spesso al confine con il morboso, insomma una vera e propria mania.
Il profondo contatto emotivo con il labrador è un’esperienza unica e a volte indescrivibile, tanto più che è il cane più utilizzato nella Pet Therapy dagli indubbi e affascinanti risultati.
In inglese si definisce “Reciprocal mind reading” l’instaurarsi di una vera e propria simbiosi fatta di comprensione profonda, di feeling indiscutibile e unico.
Oggetto d’amore distorto
Il rapporto di amicizia tra cane e uomo può a volte trasformarsi in qualcosa di poco equilibrato e al confine con il patologico.
Alcune persone riversano sui loro amici a quattro zampe un sentimento incontenibile fatto soprattutto di comportamenti troppo amorevoli che magari non raggiungono neppure i parenti.
Vi è quindi la tendenza ad umanizzare il cane con atteggiamenti che via via diventano più difficili da controllare e controvertire.
Si tratta di un rapporto distorto, dove l’animale perde libertà e dignità, trasformandosi in una bambola fatta di vestitini e accessori ridicoli e costosi.
Le conoscenze etologiche dovrebbero, al contrario, permettere di creare un rapporto serio e bilanciato con l’animale domestico, nel rispetto della sua natura, delle origini, del suo habitat naturale. In questa visione bisognerebbe quindi tenere presente lui e le sue reali esigenze.
Il rispetto è da considerare sentimento primario.
L’animale non deve assomigliare sempre più all’uomo, ma deve essere valorizzato per quello che è e non per quello che vorremmo che fosse.
Umanizzare il cane può essere considerata una vera e propria forma di maltrattamento.
Ecco i motivi:
- Ha bisogno di un leader. Il cane è un animale da branco e posizionarlo sullo stesso livello lo porterà ad una carenza. Non riconoscerà il suo ruolo all’interno della casa e potrebbe presentare problemi di convivenza.
- Non è fatto per gli eccessi di affetto. E’ vero che le coccole e le carezze in generale sono necessari per il cane, ma dargliene in eccesso rischia di disorientarli e portarli ad inibire i propri istinti.
- Stress. Un animale che non viene trattato come tale comincerà a soffrire a causa di carenze istintive ed emozionali a cui sarà difficile porre rimedio.
Il vostro labrador farà parte della famiglia come un figlio, ma nel rispetto della sua naturale libertà, senza condizionamenti troppo forti e vincolanti, in un ambiente dove possa esprimere tutto il meraviglioso mondo che ha dentro.