Sport
Attività ricreative e sport
Il Labrador Retriever ha tutte le caratteristiche necessarie per partecipare a tutti gli sport e le attività canine che vi vengono in mente.
Molte attività organizzate valorizzano il buon carattere e l’intelligenza del Labrador.
L’addestramento per sport di alto livello di solito comincia con sessioni di “obedience” brevi e frequenti già in tenera età.
Gli sport canini mostrano con il tempo l’incredibile legame tra cane e conduttore, relazione in cui viene sviluppata una comunicazione silenziosa unica.
Segnali sottili come una spalla che si abbassa, un cenno con la testa o lo sguardo, diventano un linguaggio a parte.
Passeggiate e Jogging
Sono ottime attività per sviluppare resistenza e far esplodere l’energia.
Le brevi passeggiate aiutano a saziare il cane dalla sua innata fame di avventura e conoscenza e stringere un legame forte con voi e il resto della famiglia.
Le passeggiate quotidiane permettono di preservare una buona tonicità muscolare e controllare il peso.
Le passeggiate più lunghe stancheranno il soggetto più esuberante o agitato.
I Labrador possono imparare a fare jogging con il proprio padrone, ma l’allenamento dovrà essere graduale. I cuccioli non dovrebbero fare lunghe corse fino a che le placche di crescita non siano chiuse definitivamente e quindi dopo l’anno di età.
Portate sempre con voi dell’acqua oltre a bocconi energetici per le lunghe passeggiate o corse.
Agility
E’ forse lo sport più energetico e rapido che valorizza l’abilità del cane nell’eseguire compiti complessi lontano dal proprio conduttore.
Mentre i cuccioli di Labrador non dovrebbero saltare grandi altezze, agli adolescenti si possono impartire le prime lezioni di “agility”.
Il Labrador eccelle nel salto, nei tunnel e nei basculanti. Questa meravigliosa razza è quella che di più ha vinto nelle competizioni: la loro capacità innata di riporto dona ai labrador un po’ di vantaggio nelle gare di obedience.
Freestyle
I freestyler moderni creano routine elaborate basate su movimenti di “obedience” e “dressage”(passeggiata figurativa) a tempo di musica.
Sia il padrone che il cane in questa disciplina possono dare sfogo alla propria creatività rispetto agli sport più rigidi di obedience. Tutte le routine musicali mostrano l’assoluto piacere della coppia nel lavorare insieme.
Obedience
Anche le prove di “obedience” e il relativo sport del “rally-obedience” affondano le loro radici nelle prime attività del labrador retriever.
Sul campo, un cane dev’essere in grado di lavorare a distanza dal conduttore e ad esempio seguire un uccello abbattuto, poi trovarlo e riportarlo indietro.
Il cane da lavoro deve muoversi in linea e non darsela a gambe quando è senza guinzaglio. Deve sedersi e rispettare un altro cane da lavoro.
Allo stesso modo un cane ben addestrato all’obedience è in grado di comprendere i comandi del padrone, che siano verbali o segnali fatti con le mani, ed eseguire l’esercizio richiesto.
I labrador eccellono negli esercizi di discriminazione olfattiva e riporto, e la loro forza è evidente in tutti i test di salto, ostacoli alti, barre e ostacoli profondi.
Le competizioni obedience sono ospitate da diverse organizzazioni internazionali, tra cui l’ENCI.
Prove di pista
Questi eventi nascono dall’innata capacità del labrador di cercare e trovare, che si tratti di fiutare un portafoglio perso in un prato incolto o trovare un bambino spaventato o vittima di catastrofi naturali.
Le prove di pista valutano il livello delle capacità olfattive. Sappiamo del fantastico strumento che il labrador possiede nel proprio tartufo. Solitamente i cani hanno un tempo massimo per seguire la prova di 20 minuti.
L’esercizio deve essere eseguito dal cane sciolto o legato ad un guinzaglio di 10 metri. I cani seguono una pista attraverso i campi o in ambienti urbani, con molteplici cambi di direzione e ostacoli.
Test di caccia
I test di caccia sono stati sviluppati in Inghilterra negli anni ottanta da sportivi che possedevano ottimi cani da riporto.
I soggetti devono essere in perfetta forma fisica e addestrati a riportare uccelli e anatre sul terreno e in acqua.
A seconda del livello del test, al cane viene richiesto di recuperare un solo riporto; i retriever di livello avanzato riescono a recuperare molteplici riporti alla “cieca”, cioè senza aver visto la preda cadere sul terreno o in acqua.
Sport acquatici
Se il vostro labrador ama l’acqua o il fango, potete coinvolgerlo in gare di nuoto, riporto di oggetti in sequenza, tuffi e traino a slalom.
Per maggiori info potete contattare il Centro Cinofilo Europeo http://www.centrocinofiloeuropeo.it