Il labrador e il bambino
Un mondo di emozioni: il labrador e il bambino.
Il bambino può trarre moltissimi vantaggi dall’avere un amico a quattro zampe.
Per prima cosa l’amicizia che si instaura con l’animale stimola il bisogno di dare e ricevere affetto. L’accudire un cucciolo rappresenta un’esperienza formativa importante che fa sviluppare un forte senso di responsabilità e altruismo. Prendendosi cura di un altro essere vivente si comprendono i propri limiti e anche quelli degli altri.
I bambini che hanno a che fare con un cane possiedono una visione più aperta del mondo e imparano più facilmente a comunicare e accettare il prossimo.
Anche la dimensione della natura e della vita assumono una forte valenza: il bambino osserva l’animale che cresce, si accoppia, gioca, soffre e muore.
Partecipare al ciclo della vita permette di entrare in contatto con grandi temi che solitamente gli sono preclusi dagli adulti.
A volte il rischio è quello che il cane venga troppo “umanizzato “con la conseguenza che il vostro amico risulti troppo dipendente dal bambino e poco amato (le troppe coccole tolgono spazio e libertà al vostro peloso).
L’educazione del bambino
Gli adulti devono istruire i figli a rispettare il cane, a non fargli troppi dispetti o dargli colpi addosso, altrimenti si rischia che l’animale, se ancora cucciolo, si senta minacciato da comportamenti che il bambino mette in atto per giocare.
Va spiegato al figlio che il cucciolo non è un regalo o un giocattolo, ma un essere vivente che prova gioia alla presenza del padrone o nel giocare con altri cani, delusione per l’assenza di chi si prende cura di lui, dolore per la perdita di una persona cara che lo ha accudito con amore.
Far crescere un bambino con un cane è un progetto educativo unico e speciale!!
Note
Il labrador ben addestrato è anche un “operatore sanitario “veramente esemplare lavorando negli ospedali pediatrici e negli istituti per handicappati.
Sono protagonisti insieme ai bambini di momenti di incontro e gioco speciali. Un’ attività che porta emozioni positive, buon umore, favorisce l’autostima e aiuta a guarire prima.
L’uso terapeutico del cane porta a notevoli miglioramenti nell’attenzione, socializzazione, nella comunicazione linguistica e riduce lo stress, la depressione, il senso di solitudine.
Il labrador risulta essere il compagno ideale per i bambini affetti da autismo. Vedi approfondimento su Consigli – Per i bambini autistici una terapia amorevole.
La presenza di un cane può risultare l’ancora di salvezza per i soggetti che subiscono il “bullismo”, per l’innesco di meccanismi di empatia, condivisione, curiosità e rispetto da parte del branco umano. La riduzione del forte stress del bambino colpito, porta la relazione ad un regime più normale e consapevole.
Secondo alcuni studi il contatto con il cane ha effetti benefici sotto il profilo cardio-vascolare, riducendo la pressione arteriosa e immunitario, stimolando la produzione di anticorpi come in una sorta di vaccino-terapia. Consultate approfondimento su Salute – Il cane ci fa vivere più sani