Il cucciolo morde le mani
Comportamento fisiologico da correggere: il cucciolo morde le mani
Si riscontra in maniera molto frequente una volta che il cucciolo viene portato a casa. E’ una cosa normale dato che il piccolo esplora il mondo con la bocca, come nella fase orale del bambino.
I dentini da latte però sono molto appuntiti e possono far male. Cerchiamo di capire come comportarsi in questa evenienza.
INIBIZIONE AL MORSO
Il mordere troppo forte generalmente è un comportamento che la mamma inibisce con un chiaro segnale di allerta (ringhio) e con morsi decisi e mirati per far capire al piccolo che sta esagerando.
A volte ciò non accade come dovrebbe per il fatto che la mamma non sopporti di buon grado i morsi diretti ai capezzoli o alla bocca da parte delle piccole pesti. In alternativa capita che la femmina si alzi ed isoli il cucciolo lasciando che sfoghi la sua energia altrove.
Anche i fratellini giocano un ruolo fondamentale, senza scopi didattici come la madre ma con la stessa efficacia. Se il gioco diventa troppo violento, il cucciolo griderà di dolore dando un chiaro messaggio all’altro che ha superato il limite consentito dal branco.
COSA FARE
Ovviamente non avendo gli stessi strumenti dei cani è necessario ingegnarsi per poter comunicare con il piccolo monello. La cosa migliore da fare resta imitare il più possibile il comportamento dei suoi simili. Evitate di essere troppo umani e quindi:
- Non sgridarlo e non innervositevi troppo;
- evitate di picchiarlo;
- non scrollate mai il cucciolo, perchè riproduce un’altra azione predatoria, che il cane avrebbe in natura per uccidere una preda e non trasmetterebbe la stessa informazione.
- cercate di non subire mai questo comportamento pensando che in fondo non faccia poi così tanto male.
Attendere troppo a lungo nel correggere questo comportamento non è consigliabile, anche se nel caso del labrador tutto si risolve con la crescita. Il Labrador Retriever non è per natura un cane aggressivo e quindi non caricatevi troppo di emozioni negative dopo qualche strano attacco.
CONSIGLI UTILI
Quando capita che il vostro cucciolo, preso da eccessiva euforia, sferri qualche morsetto sulle mani, braccia e piedi, provocando spesso piccole ferite:
- alzatevi e andate via. Isolatelo dal gioco e dalle coccole e se necessario cambiate stanza chiudendo la porta;
- fate un piccolo grido di dolore: AHI!! Deve capire che le mani non sono un gioco;
- fate un piccolo brontolio minaccioso fino al ringhio: NO + GRRR!! come farebbe la mamma e spostate il piccolo girandogli il muso dalla parte opposta o con presa della collottola;
- insegnate nel frattempo il comando del “Lascia”;
- nei casi più estremi pizzicate il suo orecchio in punta fini a quando sente un po’ di male e rilassa la presa, pronunciando la parola “Piano” e un “Bravo”successivo;
- sostituite la mano con un gioco per cani adatto alla sua età e quindi ai denti affilati. Fate passare sempre qualche minuto prima di offrirgli il gioco, perchè non lo consideri un premio per avere morso.
NON PERDETE LA PAZIENZA E LE SPERANZE PERCHE’ IL VOSTRO LABRADOR PRIMA O POI DIVERRA’ QUEL BARONETTO O QUELLA PRINCIPESSA DAI MODI GENTILI ED EDUCATI CHE VI FARANNO CAPIRE IL MOTIVO DEL SUO ENORME SUCCESSO TRA LE FAMIGLIE DI TUTTO IL MONDO.
IL COMANDO DEL “LASCIA”
E’ un comando importante quanto quello del richiamo. Entrambi infatti possono risultare dei “salvavita” in situazioni particolari. Immagino ad esempio quando il cane abbia in bocca oggetti pericolosi.
Il punto di partenza è sicuramente il gioco anche perchè non potrete aspettare di cominciare l’educazione dal momento in cui prenderà in bocca qualcosa di pericoloso. Preparate dei bocconcini prelibati e metteteli da parte. Prendete il gioco, possibilmente il suo preferito e aspettate che lo prenda in bocca, lasciatelo per un po’ di tempo e successivamente pronunciate il comando “lascia”.
Il tono della voce non deve essere arrabbiato, duro o troppo autoritario, ma calmo e deciso.
Lasciate del tempo perchè il vostro cucciolo possa realizzare. Premiatelo subito dopo con i croccantini.
Consiglio: non mettete mai il premio vicino alla bocca per convincerlo a lasciare l’oggetto, in quanto non produrrà l’effetto di risposta al comando “Lascia”. Nell’ipotesi peggiore inizierà a portarvi oggetti trovati sparsi per il giardino o per la casa in cambio di qualcosa.
E’ come un baratto: lascio l’oggetto al mio padrone e poi arriverà la ricompensa, successiva alla parola “Lascia”.
Importante: il piccolo deve capire che non gli state rubando il gioco.
Dopo averlo ricompensato restituitegli il gioco e riprovate ancora qualche volta. Siate costanti e coerenti e in qualche giorno i progressi non si faranno attendere. Fate sessioni quotidiane per 10-15 minuti, in modo da non stancarlo o annoiarlo.
Ricordiamo ancora una volta l’importanza di essere voi il “capo branco”, che non vuol dire cattiveria, supremazia, nervosismo, aggressività, ma fermezza, carisma e coerenza.
Un cucciolo non può sopraffarvi per nessuna ragione. Un cane adulto viziato e anche troppo amato risulterà un soggetto senza motivazioni.