Giocare con il cane
Importanza di un’attività condivisa: giocare con il cane.
Il gioco è molto importante per il cane dal momento che aiuta a svolgere attività fisica, socializzare, sviluppare le sue doti e apprendere.
Nei soggetti iperattivi risulta un ottimo antidoto contro la tendenza alla distruttività o all’opposta situazione di apatia e depressione.
Giocare con il vostro labrador dovrebbe essere un’ abitudine quotidiana fin dai primi momenti in cui il cucciolo entra nella vostra vita: non è solo una semplice interazione con il cane ma anche un modo per rafforzare sempre di più il rapporto con voi.
E’ sbagliatissimo credere che solo il tenero cucciolo abbia bisogno di giocare, perchè il cane ha sempre la necessità di sentirsi amato e coinvolto in qualsiasi attività, purchè venga fatta con voi, con i propri compagni di vita.
Il gioco consente al vostro peloso di scoprire e rafforzare le proprie capacità fisiche, sviluppare l’istinto e raggiungere l’equilibrio.
Ovviamente sarete sempre voi a stabilire le regole, facendo capire quando è il momento di giocare e quando arriva quello di fermarsi.
Attraverso il gioco il cane apprende gli ordini e la scala gerarchica all’interno della vostra famiglia.
Infine è bene ricordare che un cane ben nutrito, che quotidianamente gioca e si muove, è un cane sano e felice.
Oltre ai già citati giochi di riporto (palla, bastone, corda..), vediamone altri da fare assieme:
- la sorpresa nascosta tra le mani: un gioco molto utile per rafforzare il comando del seduto e stimolare l’olfatto.
Prendete un premio e tenetelo in una mano chiusa a pugno.
Avvicinate entrambe le mani chiuse al tartufo del vostro labrador e domandategli chiaramente “dov’è?”
Il cane si avvicinerà e senza esitare vi indicherà con qualche musata o con la zampa la mano che contiene l’ambito croccantino.
A questo punto dategli l’ordine di sedersi e premiatelo con la ricompensa e tanti complimenti.
Volendo si può nascondere il premio anche in alcuni giochini, in modo che il cane abbia da industriarsi per tirarlo fuori e mangiarlo (caccia al tesoro).
Inizialmente fate sì che il gioco risulti facile, ma aumentate gradualmente la difficoltà, perchè il cane non abbia da considerare il gioco troppo noioso.
- Nascondino: è un gioco amatissimo dal labrador!!
Il cane utilizza tutti e cinque i propri sensi e si attiva fisicamente nella ricerca: stimoli a 360°.
Si può fare in qualsiasi luogo, purchè sicuro e aiuterà il vostro amico a drenare molta energia in eccesso soprattutto se vive parecchie ore in casa.
La cosa importante da fare è iniziare da un livello di difficoltà molto basso per poi aumentarlo progressivamente.
Munitevi di crocchette premio (rinforzo positivo).
Una volta stabilito il “campo di gioco”, dovrete cercare di nascondervi senza farvi vedere: se avete già insegnato il “comando del fermo” chiedete al vostro peloso di mantenere la posizione così che possiate allontanarvi dolcemente e nascondervi, altrimenti fatevi aiutare da un altro elemento della famiglia per tenere impegnato il cane.
Una volta raggiunta la posizione chiamatelo per nome utilizzando il “comando del vieni”.
Non chiamatelo continuamente, piuttosto fate qualche piccolo rumore.
Quando vi troverà saranno feste, scondinzolii e baci!! Premiatelo!!
Anche durante la passeggiata nel bosco senza guinzaglio sarà facile eseguire questo gioco.
Il vostro labrador distratto dalle mille tracce da seguire e dalla irrefrenabile voglia di correre vi perderà sicuramente di vista per qualche istante e voi dovrete essere svelti nel cercare un nascondiglio dietro un albero o un sasso. Vi stupirete nell’ osservare quanto immediatamente il cane si attiverà nella ricerca e quanto sempre più velocemente vi troverà, se già più volte avrete fatto questo gioco insieme.
Con il tempo è possibile eliminare i biscottini premio, al labrador basterà il vostro entusiasmo e una carezza.
- Giochi di attivazione mentale: esistono in commercio e sono praticamente “giochi in scatola” per cani.
Solitamente costruiti in legno sono “quiz rompicapo” che il vostro labrador dovrà risolvere per ottenere una gratificazione, in genere del cibo nascosto al suo interno.
Molto utili perchè: impegnano il cane mentalmente, sviluppano le sue doti di ragionamento, il suo autocontrollo e la sua autostima.
Durante questi giochi sarà facile osservare una serie infinita di segnali che il cane vi lancia: da quelli di stress a quelli di calma, dalla ricerca di aiuto alla frustrazione e infine alla soddisfazione.
Alcuni ritengono che stressare un cane non sia mai positivo, noi riteniamo invece che sia l’esatto contrario: a volte momenti di forte concentrazione e duro impegno insegnano ad autocontrollarsi e gestire meglio le situazioni di stress anche fuori dall’ ambito ludico.
D’ altronde anche per noi genitori non è forse più importante insegnare ai nostri figli a gestire e controllare lo stress piuttosto che evitarlo?
Stare con un labrador è la storia di una magnifica amicizia e allora divertitevi con il vostro amico, perchè vi saprà donare quella spensieratezza e quell’incanto che a volte la vita frenetica di tutti i giorni toglie.