Due cuccioli sotto lo stesso tetto

Il labrador e il neonato. Due cuccioli sotto lo stesso tetto

LA CONVIVENZA DEL NEONATO E IL LABRADOR

Abbiamo già trattato il tema del rapporto fantastico che ci può essere tra un labrador e un bambino (vedi su approfondimenti Educazione-Il labrador e il bambino), ma sono numerose le domande che ci vengono poste riguardo le eventuali problematiche tra il cane e il nuovo bebè.

IL NEONATO E’ A RISCHIO?

La convivenza tra un labrador e un neonato non si rivela mai difficoltosa, anzi!!

La presenza di un cane non altera mai l’equilibrio di una famiglia che si sta allargando a patto che l’animale abbia già un suo posto e il proprio ruolo ben definito.

Piuttosto è opportuno evitare di prendere un cucciolo durante la gravidanza o nei mesi immediatamente successivi, esclusivamente per una ragione di buon senso: sarebbe inutile raddoppiare le complicazioni, trovandosi a crescere due cuccioli simultaneamente.

La coabitazione non è solo da considerare normale ma addirittura consigliata.

Non esiste miglior tranquillante, per i bambino, di un morbido peloso al suo fianco, che dà calore e sicurezza.

IL CANE  TRASMETTE MALATTIE AL PICCOLO?

Un aspetto significativo della convivenza tra bambini e cani è proprio quello della socializzazione e  responsabilizzazione.

Chi nasce con un cane per “fratello” impara a non aver paura degli animali e a rispettarli.

Lo stesso organismo ne trae beneficio e permette al piccolo di essere immune da molte patologie tra cui le sempre più frequenti allergie.

Quanto alle infezioni, se il cane è sottoposto a profilassi antiparassitaria ed è seguito dal veterinario per tutti i piani di vaccinazione, non esistono assolutamente problemi per il cucciolo umano.

COME SI PUO’ CREARE IL GIUSTO CLIMA?

Il timore maggiormente riscontrato è che il cane possa fare del male al neonato.

Il rischio nel caso del labrador è inesistente, anzi dovrete fare attenzione a non farlo sentire troppo trascurato. Per lui sarà una festa l’arrivo di un altro cucciolo e vorrà essere coinvolto con voi nella spirale delle nuove emozioni.

Alcuni piccoli consigli:

  • permettetegli di esplorare in anticipo la cameretta, il passeggino e mostrategli come si muovono per fargli capire che si tratta di oggetti di cui non aver paura;
  • evitate di farlo giocare con indumenti o accessori del bebè, perchè non li identifichi come giocattoli, che vorrà usare come tali anche dopo l’arrivo del neonato;
  • il primo contatto con il bambino deve avvenire con molta delicatezza e nei giusti tempi. Arrivati a casa il labrador tenderà ad accogliervi con il suo solito esagerato entusiasmo e voi sarete costretti a respingerlo nella paura che possa far male al bimbo. Il padre di famiglia (CAPO BRANCO) dovrà ricambiare le feste e solo successivamente si potrà fare la conoscenza del nuovo arrivato. Lasciate che il vostro labrador si avvicini per annusarlo e vi accorgerete presto come cercherà di entrare in empatia da subito con vostro figlio;
  • non pensate al cane solo quando il bimbo dorme. Per il vostro labrador la vita dovrà scorrere felice come sempre e addirittura con più entusiasmo;
  • il cane ha bisogno dei propri spazi quando riposa o mangia. Evitate che il vostro piccolo che gattonerà disturbi il suo sonno o il momento della pappa.

Abbiamo testimonianze di labrador che chiamano la mamma se il bimbo inizia a piangere nella culla…tante sono le parole che potrebbero essere usate per descrivere la meravigliosa dimensione di questo animale, ma ci riserviamo di raccogliere le vostre future impressioni e trasferirle a chi ancora avesse dei dubbi.