Test di Campbell: che carattere ha il cucciolo

Accenni di psicologia comportamentale del cane: Test di Campbell che carattere ha il cucciolo e come in teoria sarà da adulto.

Il famoso studioso statunitense William E. Campbell, dopo aver osservato migliaia di casi di convivenza fra cani e umani, mise a punto un sistema che si è dimostrato molto valido per prevedere il futuro carattere del cucciolo.

Riteniamo che, come la maggior parte dei test, anche questo non debba essere preso alla lettera e quindi non in grado di determinare in modo inequivocabile il carattere del cane, ma sicuramente le tendenze caratteriali.

I Test di Campbell costituiscono un valido aiuto soprattutto per l’allevatore nella selezione caratteriale, perchè si porti avanti lo standard di razza che si vuole mantenere, capendo se le linee di sangue sono risultate bilanciate sul piano psicologico.

E’ importante ricordare che il comportamento futuro del cane dipenderà molto da tutti gli stimoli e i percorsi educativi a cui andrà incontro.

Pensiamo che i Test di Campbell non dovranno mai essere un argomento in fase di vendita del cucciolo, ma solamente considerati una guida per l’educazione del cane, che per istinto, consiglio o destino si è scelto.

Certamente l’allevatore potrà consigliare un determinato cucciolo in base alle esigenze del nuovo proprietario, ma di fronte ad una cucciolata equilibrata e soprattutto se di Labrador Retriever, poche saranno le differenze caratteriali evidenti e non modificabili con il tempo e l’addestramento.

..ma capiamo meglio questo test!!

L’età migliore suggerita dallo studioso per effettuare i test è dalle 6 alle 8 settimane di vita del cucciolo, in maniera tale che l’ambiente e i fattori sociali non abbiano ancora modificato il suo carattere di base.

Anche il cane adulto potrà essere sottoposto a questi studi, in situazioni in cui si adotta un soggetto di qualche anno e si voglia valutarne l’indole prima di portarlo in famiglia.

Generalmente si sceglie di svolgere il test in un ambiente tranquillo, silenzioso e isolato in modo da non avere fattori di distrazione.

L’allevatore o il nuovo padroncino dovranno avere uno stato d’animo rilassato, amorevole e propositivo.

Di seguito i test:

Test di attrazione sociale: si posiziona il cucciolo per terra e ci si allontana da lui per 3-4 metri, dopo essersi inginocchiati, si chiama il piccolo con un battito di mani. Servirà a dare una valutazione sulla sua dipendenza.

  • MD(Molto Dominante): viene facilmente, coda alta, saltella e mordicchia le mani.
  • D (Dominante): viene facilmente, coda alta, zampettando verso le mani.
  • S (Sottomesso): viene facilmente, ma la coda risulta abbassata.
  • MS (Molto Sottomesso): viene esitando.
  • I (Inibito): non viene affatto.

Test di inseguimento: stando in piedi al fianco del cucciolo ci si allontana da lui con un passo normale assicurandosi che veda il gesto. Serve per valutare se il piccolo ha l’attitudine a seguire l’uomo.

  • MD (Molto Dominante): segue facilmente, coda alta, cerca di mordicchiare i piedi.
  • D (Dominante): segue facilmente, coda alta, viene ai piedi.
  • S (Sottomesso): segue facilmente, con la coda abbassata.
  • MS (Molto Sottomesso): viene esitando e con la coda abbassata.
  • I (Inibito): no segue o segue da lontano.

Test di costrizione: ci si pone in ginocchio accanto al cucciolo, gli si gira delicatamente il dorso e gli si mette una mano sul petto tenendolo in questa posizione per circa 30 secondi. Si valuta la sua reazione ad essere sottomesso.

  • MD (Molto Dominante): lotta con forza, si dibatte e cerca di mordere.
  • D (Dominante): lotta con forza, si dibatte ma non morde.
  • S (Sottomesso): lotta per un po’ e poi rinuncia.
  • MS (Molto Sottomesso): non si muove, subisce la pressione delle mani.

Test di dominazione sociale: stando a fianco del cucciolo si accarezza dolcemente, esercitando una leggera pressione, partendo dalla testa fino alla coda per circa 30 secondi. Si valuta quanto il piccolo accetti la dominanza sociale e quindi la superiorità gerarchica.

  • MD (Molto Dominante): salta addosso, morde, ringhia e gratta con le zampe.
  • D (Dominante): salta addosso e gratta senza mordere.
  • S (Sottomesso): dopo essersi ribellato si calma e lecca le mani.
  • MS (Molto Sottomesso): si gira e lecca.
  • I (Inibito): si sottrae alle carezze e si allontana.

Test di dominanza per sollevamento: si solleva il cucciolo da terra a circa 20 cm. ponendo le mani intrecciate sotto il ventre e tenendolo in posizione per circa 30 secondi. Si valuta quanto il piccolo accetti la dominanza.

  • MD (Molto Dominante): si dibatte molto, morde e ringhia.
  • D (Dominante): si dibatte molto.
  • S (Sottomesso): si dibatte, poi si ferma e lecca.
  • MS (Molto Sottomesso): si gira e lecca.

Come si legge il Test di Campbell

  • Due o più risposte MD con alcuni D in altre parti del test

Questi cuccioli avranno la tendenza a reagire in modo dominante, fino a mordere se maneggiati in modo brusco.

Tali soggetti sono sconsigliati in ambienti in cui vi siano dei bambini piccoli o persone anziane.

L’ambiente migliore sarebbe quello con persone adulte, in atmosfera piuttosto tranquilla e con metodi di insegnamento senza punizioni coercitive.

In queste condizioni possono risultare buoni cani capaci di reazioni aggressivo/protettive soltanto a comando.

  • Tre o più risposte D

Questi cuccioli tendono a primeggiare ed essere dominanti.

Metodiche di addestramento mirate e garbate li porteranno ad un apprendimento rapido, anche se la presenza di bambini in tenera età è sconsigliata.

  • Tre o più S

Questi cucciolo hanno buone probabilità di adattarsi a qualunque ambiente e sono i migliori per i bambini e gli anziani.

  • Due o più risposte MS, soprattutto se insieme ad una o più risposte I 

Questi cuccioli sono estremamente sottomessi e avranno molto bisogno di essere gratificati e maneggiati con dolcezza.

Normalmente gli si può affidare i bambini, anche se potrebbero mordere per difendersi se gravemente minacciati.

  • Due o più risposte I, soprattutto se una riguarda il test di dominanza sociale

E’ probabile che questi cuccioli non socializzino prontamente e risultino difficili da addestrare senza l’utilizzo di tecniche particolarmente dolci.

Se sono presenti degli MD e dei D, possono persino attaccare sotto stress.

Se sono presenti degli MS e degli S, avranno la tendenza a tirarsi indietro in situazioni difficili.

Sono sconsigliati per i bambini.

  • Se i test danno luogo a valutazioni promiscue, come ad esempio degli MD insieme a degli MS, anche dopo averli ripetuti, significa che si tratta di un cucciolo dal comportamento imprevedibile e che potrebbe richiedere un trattamento di recupero comportamentale mirato ed importante.