Un cucciolo da allevamento
Guida all’ acquisto serio e consapevole. Un cucciolo da allevamento.
Perché acquistare il cucciolo in un allevamento e non in negozio oppure on-line?
Le “Puppy Mills”
- con l’acquisto di un cucciolo in un pet-shop si alimenta il terribile traffico di cuccioli dell’est.
- i cuccioli sono messi in vetrina perché scatti nel cliente il cosiddetto “effetto cucciolo”, ma non ci si pone mai poche e semplici domande:
- perché i cuccioli sono in una vetrina e non con la propria mamma?
- Da dove vengono?
- Se provengono da un allevamento serio, perché l’allevatore consente al negoziante di porre il cucciolo in vetrina, non interessandosi di chi sarà il futuro padrone?
- I genitori sono selezionati o il cucciolo proviene da allevamenti in batteria (definiti puppy mills o canifici), esclusivamente tra consanguigni (rischio di avere cuccioli non conformi allo standard e malati), dove le fattrici vivono in gabbie e vengono sfruttate da giovanissime e per lungo tempo, con il solo scopo di produrre il più possibile?
Equilibrio psichico del cane
Lo sviluppo comportamentale del cane inizia nella fase pre-natale e quindi a livello uterino, per proseguire dopo la nascita con la maturazione del sistema nervoso centrale.
E’ stato studiato che lo stato di stress della madre influisce sui feti.
I cuccioli di madri che hanno avuto forti stress durante la gravidanza risultano più fragili dal punto di vista comportamentale e di stabilità emotiva.
Come se non bastasse il cucciolo è allontanato dalla madre prima di 60 giorni, non potendo quindi ricevere gli insegnamenti fondamentali quali l’inibizione al morso, gli autocontrolli e le regole sociali che fanno parte della comunicazione canina.
Si avranno cani con disturbi comportamentali quali:
- mancanza di autocontrollo;
- iperattività;
- ipersensibilità;
- problemi nella comunicazione sociale intraspecifica;
- difficoltà ad imparare a fare i bisogni lontano dalla cuccia o dalla ciotola del cibo;
- problemi di rilassamento;
- difficoltà di distacco dalla figura di attaccamento.
Sistema immunitario
Con molta probabilità non saranno state effettuate le vaccinazioni con la tempistica corretta e quindi la copertura immunitaria non sarà sufficiente per affrontare situazioni di stress come il distacco precoce o il vivere in ambienti poco familiari, non igienici e per nulla confortevoli.
Un altro aspetto riguarda l’alimentazione.
I cuccioli allontanati precocemente, svezzati male e prima del tempo, avranno problemi di digestione e predisposizioni verso intolleranze e difficoltà di rapporto con il cibo.
Tipicità della razza e malattie ereditarie
Nel caso in cui la vostra volontà sia quella di acquistare un cucciolo di razza teoricamente dovrebbero interessarvi determinate caratteristiche morfologiche (tipiche di un “vero” Labrador) e caratteriali (dolcezza, obbedienza, affidabilità con i bambini), che molto spesso i cuccioli del “pet-shop” non hanno.
Il motivo sta nel fatto che non ci sia stata una attenta e mirata selezione dei genitori, nè sulla morfologia, nè sul carattere e soprattutto riguardo le malattie ereditarie specifiche.
Quindi: “non comprate mai un cucciolo in un negozio di animali e tanto meno alle fiere!!”
Diffidate da chi vi offre il proprio cucciolo ad un prezzo fuori mercato. Il costo di un cucciolo allevato seriamente e con tutte le certificazioni richieste dalla FCI/ENCI è tra 1200 e 2500 euro.
Il cucciolo a portata di click
Un dato allarmante è l’aumento degli acquisti attraverso siti online, che spesso risultano essere negozi virtuali e non rappresentano allevatori o centri vendita specializzati.
Oggi sono circa 400 mila i negozi online dedicati alla vendita di cuccioli.
L’invito è sempre quello di non comperarli.
Sono troppi infatti gli animali acquistati malati, la cui certificazione è contraffatta e che poi vengono restituiti o cambiati come se si trattasse di un televisore.
In questo caso vale la pena ricordare che il cucciolo malato che torna indietro sarà soppresso.
Bisognerebbe denunciare ogni organizzazione legata all’utilizzo del cane al solo fine speculativo.
Quando si desidera un cane con caratteristiche specifiche le opzioni sono due:
- canile: se si cerca un cane di razza ci si può affidare ai canili “Rescue” ovvero associazioni che si occupano di salvare i cani di una specifica razza da situazioni di abbandono o di sofferenza e proporli in adozione (generalmente cani adulti);
- allevamento serio: facile da riconoscere perché alleva una sola razza, non importa i cani dall’estero, non ha cuccioli disponibili tutto l’anno, certifica ogni passaggio anagrafico e sanitario, vi consente di visitare l’allevamento più volte, non tiene i cuccioli esclusivamente nei box, vi consente di conoscere i genitori del cucciolo.
Nota
Nel 1998 uno studio del dottor Pageat condotto in Francia, sotto monitoraggio ecografico, dimostrò che i feti di 45 giorni reagivano fisicamente ogni qual volta il ventre della madre venisse accarezzato delicatamente.
Una volta nati i cuccioli che avevano ricevuto queste attenzioni di dimostravano più felici e predisposti al contatto umano rispetto a quelli che non le avevano ricevute.
L’importanza di affidarsi ad allevatori amorevoli è fondamentale per iniziare un percorso di vita con un cane equilibrato, che potrà esprimere il meglio di se e della propria razza.