Mendel e il colore del Labrador Retriever
Linee di sangue. Mendel e il colore del labrador retriever.
Nel Labrador Retriever il colore del mantello viene determinato dalla combinazione di due coppie di geni: B,b,E,e.
I Labrador con genotipo EE (omozigote dominate) oppure Ee (eterozigote) saranno scuri (neri e/o cioccolato), mentre il genotipo ee (omozigote recessivo) saranno chiari (Giallo e/o Dudley).
In pratica una coppia definisce il colore (Nero-B o marrone-b), l’altra determina l’espressione del colore. Il colore Giallo non è il risultato della presenza di un gene giallo ma è l’incapacità di esprimere il colore Nero o Marrone.
I geni sono sempre in coppia, uno viene ereditato dal padre e l’altro dalla madre. I geni dominanti sono indicati con la lettera maiuscole mentre quelli recessivi con la minuscola.
Nero: B,b controllano il colore scuro e quindi che il cane sia Nero (caratteristica dominante) o Cioccolato (caratteristica recessiva) ambedue dominanti sul colore Giallo. Il cane scuro BB o Bb sarà Nero.
Cioccolato: il Labrador cioccolato avrà il EE o Ee per il carattere scuro e bb come carattere recessivo. Il colore più apprezzato è quello più scuro e dai riflessi vellutati definito “color fegato”.
Giallo: se si accoppiano due genitori che sono entrambi EeBb (che manifestano Nero) si potrà avere una cucciolata multicolore. Si capirà quindi che due Gialli potranno avere solo cuccioli in combinazione ee (Gialli). Il colore Giallo può presentare varianti che vanno dal beige al rosso. Ad influenzare questi colori sono altri geni detti poligeni che agiscono come un fattore di diluizione del colore. Un labrador molto bello e particolare è il cosiddetto “Labrador Fox Red” dal mantello completamente rosso e omogeneo.
Dudley (eebb): caso molto particolare e interessante. In definitiva è un Labrador Giallo con pigmentazione cioccolato e occhi azzurri (estremamente raro è quello con pigmentazione rosa). Questi cani non sono riconosciuti nello standard ufficiale del Labrador Retriever.
Curiosità
Labrador silver: molto ricercato, quasi mitologico, certamente non riconosciuto da qualunque Kennel Clubs di ogni continente come Labrador Retriever.
Si dice sia il risultato di una variante del fenotipo chocolate dovuta ad un gene della diluizione del colore, ma più presumibilmente è un incrocio tra un Labrador Retriever e un Bracco di Weimar o Weimaraner.
Sono venduti a cifre esorbitanti che non giustificano nulla.
Il soggetto in questione non è puro.
Inoltre nessun ente cinofilo, ENCI incluso, rilascerà mai un pedigree con la dicitura “mantello silver”, perchè questo colore non è riconosciuto come valido per lo standard di razza.