La memoria del cane
Il mio cane ha dei ricordi? A cosa starà pensando? La memoria del cane
Che tipo di memoria ha il tuo labrador?
Secondo molti studiosi la memoria del cane non è episodica come quella delle persone. Questo tipo di memoria consente di assorbire, trattenere e conservare a lungo i ricordi, le esperienze di vita, dando una sensazione molto vivida quando si pensa al passato.
La memoria del cane invece è associativa.
Il vostro amico non ricorda in effetti il fatto, ma l’associazione emotiva collegata all’episodio. Se per esempio si è procurato dolore cadendo da una determinata posizione, ricorderà non tanto l’accaduto, ma collegherà al suo sentimento il luogo specifico e quindi non ci andrà più.
Lo stesso accadrà per gli oggetti che gli procurano il piacere, tipo il guinzaglio che indica la passeggiata o il rumore della vettura che preannuncia l’arrivo del padroncino.
Grazie alla sua grande capacità olfattiva ed uditiva, ricorda più facilmente suoni e odori che sequenze visive.
Il cane ha una memoria a breve termine che gli permette di compiere azioni o di agire rapidamente, anche se possiede la capacità di conservare le informazioni a lungo termine utili alla sola sopravvivenza (Funzione adattiva).
Ricordate che sarà inutile rimproverare il piccolo che ha compiuto una marachella dopo un ora o più.
Il cane va redarguito dopo al massimo 10, 20 secondi dal fatto compiuto.
Ma allora si può concludere che il cane ha memoria?
Sì, il cane ha memoria ma differente da quella che l’umano immagina.
Il vostro labrador ha una memoria associativa e quindi impara le regole di convivenza e i comandi di base associandoli a parole e gesti, oltre a ricordare l’odore e il tono di voce. Anche se riconosce persone e oggetti per associazione, il cane non ha memoria a lungo termine.
Per comprendere se uno stimolo è positivo o meno, non ripensa a momenti o esperienze, ma semplicemente alle emozioni provate in una determinata situazione.
E’ bene quindi ricordare che le emozioni positive o negative lasciano comunque una traccia nella mente del cane.
Molto sviluppata è la memoria procedurale che consente di compiere azioni complesse, come risolvere un gioco di attivazione mentale. Si crea nella sua mente una specie di mappa a cui fare ricorso ogni volta che si trova in una situazione simile, adattandola al nuovo contesto.
Conclusioni
..non dimenticate mai che il vostro amico è un cane!!
Al di là della sua memoria il vostro piccolo non smetterà mai di dimostrarvi il suo affetto e quindi non esitate ad amarlo, anche se a volte agisce in modo per voi strano.. è solo perchè è un cane e non una persona.