Il senso di colpa del cane: ci chiede solo scusa
Atteggiamenti caratteristici che possono simulare una sorta di senso di colpa del cane: il cane ci chiede solo scusa!!
Orecchie abbassate, testa china, sguardo sfuggente, l’identikit perfetto del cane dopo un comportamento sbagliato.
Sembra proprio che il pelosone mostri un senso di colpa rispetto all’errore che sa di aver commesso.
Ma cosa c’è di vero dietro a questo comportamento tanto “umano” del cane?
Secondo studi approfonditi di numerosi dottori comportamentisti queste reazioni da parte del cane non sono altro che un modo per chiedere scusa.
I nostri amici sono in grado di leggere ed interpretare il nostro disappunto rispetto ad un fatto sbagliato da loro commesso e di conseguenza, con un atteggiamento ereditato dai loro antenati lupi, si adeguano.
E’ una postura di difesa e sopravvivenza denominata “Apology Bow” , “Inchino di Scuse“, caratterizzata da un abbassamento delle testa, (utilizzato per evitare il contatto visivo) e la coda tra le gambe.
Tutto ciò per “riconoscere” di aver commesso un errore, come quando si gioca con eccessiva foga durante il gioco di branco (es.morso troppo forte che provoca ferite).
Siccome uno sbaglio del genere potrebbe costare al lupo l’allontanamento dal gruppo, questi animali hanno la capacità di “emettere” segnali di scuse.
I cani domestici ripropongono questo schema di sottomissione per evitare il rifiuto da parte del proprio padrone.
Conclusioni
Il vostro labrador non proverà mai un vero e proprio senso di colpa, ma avrà semplicemente paura delle vostra reazione tanto più se sarà immotivata.
Ricordiamo che è inutile sgridare il cane una volta rientrati in casa dopo aver notato il misfatto.
Non avendo la capacità di collegare direttamente la sua azione alla vostra reazione (non colto sul fatto), non capirà il rimprovero.
Il cane si educa per mezzo del “rinforzo positivo” , attraverso le lodi e il premio dopo aver fatto qualcosa di giusto e non il contrario.
Nota
L’atteggiamento di sottomissione dovrà presentarsi molto di rado nel rapporto con il vostro labrador e sarà un indice per capire se state intraprendendo un iter educativo corretto.