Il Labrador sente i sapori?
Il senso del gusto del vostro amico a quattro zampe. Il cane sente i sapori?
Il gusto è il senso meno sviluppato dei cani, ma è sempre molto importante conoscere le caratteristiche, che possono determinare le scelte alimentari per il vostro amico.
Come per gli umani, il gusto è il senso che permette al cane di percepire il sapore del cibo che ingerisce. Questa percezione avviene usando particolari recettori presenti sulla lingua, i quali identificano le sostanze chimiche presenti nel cibo e che si solubilizzano nella saliva: le papille gustative.
L’uomo ne ha circa 9000 sulla lingua, mentre il cane ne ha sole 1700, il che fa capire quanto il senso del gusto sia meno sviluppato rispetto agli umani.
Quali sapori sente il vostro labrador?
I recettori permettono al cane di differenziare i 4 sapori fondamentali: dolce, salato, amaro e acido, ma in misura diversa rispetto all’uomo.
Il vostro peloso riesce a percepire soprattutto il sapore dolce.
Questa capacità è stata sviluppata dai suoi antenati per essere in grado di apprezzare i cibi più energetici, come i frutti che poteva offrire la natura.
Le papille gustative, che rispondono alle sostanze zuccherine, reagiscono anche ad una molecola specifica chiamata “furanolo”, presente nei frutti e nei pomodori.
Al gusto salato il cane è meno sensibile rispetto agli umani. Questo si spiega con il fatto che la carne, che occupava la maggior parte dell’alimentazione degli antenati selvaggi, era già abbastanza ricca di sale. Non era quindi necessario sviluppare recettori del gusto salino per selezionare gli alimenti da scegliere.
Ai gusti amaro e acido il cane è abbastanza sensibile, tanto da lasciare i cibi che li presentano: fattore positivo perchè non scelga sostanze tossiche, come alcaloidi e stricnina che risultano molto amare. Gli agrumi non sono generalmente apprezzati.
In ogni caso, l’individuazione degli aromi di base nei cani è meno sviluppata che negli umani e si ritiene che le papille gustative permettano di percepire a grandi linee un gusto gradevole, sgradevole o neutro.
A favore del cane, nella percezione dei sapori, interviene il loro senso più sviluppato: l’olfatto.
Si può affermare, senza indugi, che il cane assaggia il cibo con il naso!!
Il cane non assaggia il cibo come gli umani, ma sono attratti dal cibo attraverso l’odore. Se l’odore di un alimento o oggetto è piacevole, anche se non commestibile, con molta probabilità lo mangerà.
NOTA:
Nel nostro articolo sulla tossicità di determinati alimenti e piante vengono spiegati i motivi di uno scrupoloso controllo dell’ambiente in cui vive il vostro cane e delle attenzioni da riservare per evitare spiacevoli situazioni di intossicazione.
Nel cane i recettori tattili e termici presenti sulla lingua permettono di determinare inoltre la consistenza, la freschezza o il calore dei cibi. Attraverso le sensazioni che ne derivano il cane generalmente apprezza maggiormente cibi freschi e tiepidi come la carne cruda e le interiora.
Anche nel labrador retriever, che ha subito innumerevoli mutazioni da selezione cinofila, permangono i desideri e i gusti primordiali dell’antenato lupo.
Consigliamo, come già approfondito nell’articolo della dieta Barf, di alternare alla dieta costituita dalle semplici crocchette, utili in quanto offrono un’alimentazione equilibrata e una buona igiene dentale, cibi freschi come carne, frattaglie, cartilagini e frutta che ingolosiscono e soddisfano in pieno i gusti del vostro amico.
Raccomandiamo di non miscelare mai il cibo secco con quello umido!!
Il vostro labrador non gusterà più le crocchette, scartandole dalla ciotola, in favore dell’alimento più interessante da mordicchiare e ingerire.
L’educazione ad una alimentazione sana ed equilibrata deve cominciare fin da cucciolo e a piccole dosi, perchè il cane abbia in futuro un ventaglio di sapori e di alimenti vario, non monotematico, interessante e gustoso.
Il vostro incredibile amico saprà ringraziarvi per le vostre amorevoli attenzioni!!