Il cane in ufficio: un beneficio per tutti
Più felici, più rilassati, più produttivi. Il cane in ufficio: un beneficio per tutti
Il cane in ufficio crea momenti di distrazione che rilassano e riequilibrano la mente, migliora l’umore, aumenta la produttività eliminando la fissità del pensiero e infine favorisce le relazioni con i colleghi e clienti incrementando la tendenza al dialogo.
Portare il proprio labrador in ufficio risulta un vero e proprio toccasana non solo per i dipendenti ma per l’intera azienda che vede la forza lavorativa migliorare in motivazione e creatività.
Gli studi condotti dalla “Virginia Commonwealth University” dimostrano che i livelli di stress in presenza del cane si abbassano notevolmente, con la tendenza del dipendente a lavorare più ore e in maniera più concentrata.
I medici confermano che la serenità e la gioia generate dalla compagnia di un cane sul luogo di lavoro inneschino una maggiore disponibilità e possibilità di rifocalizzarsi meglio sulle attività da svolgere ed alzare le prestazioni.
Le persone sono percepite come più amichevoli e disponibili quando un cane è presente in ufficio.
Ma non è tutto!!
Disturbi come il pollice a scatto, contratture alla spalla e alle braccia, i polsi formicolanti ed insensibili per il troppo tempo passato in posizioni innaturali e forzate possono affievolirsi: giocare, coccolare, muoversi qualche minuto sono una formidabile cura per queste patologie professionali.
Moltissimi i vantaggi celebrati il 22 giugno nella “Giornata Mondiale del Cane in Ufficio”, creata nel 1999 dall’ americana “Pet Sitters International”.
E il cane cosa ne pensa?
Per lui la cosa più importante è la condivisione con il proprio amico umano. Il cane è socievole per natura e adora stare in branco. Ama compiacere il proprio padrone e sentirsi parte di un progetto di vita.
Allora cosa c’è di meglio che trascorrere il più tempo possibile vicino al proprio compagno!!
Nota
Consigliamo di prevedere comunque qualche minuto di passeggiata e gioco durante l’ora di pranzo e magari nelle pause caffè per consentire di fare i bisogni e sgranchire le zampe.
Acqua fresca, qualche giochino e un luogo sicuro dove potersi accucciare indisturbato sono fondamentali.
L’errore che spesso si fa è quello di continuare ad allettare il proprio cucciolone con crocchette o pezzetti di cibo. Niente di più sbagliato!! Fate attenzione all’aumento del peso che nel labrador è un problema frequente.
Se pensate che il vostro amico si annoi basta guardarlo una volta in più negli occhi e porgergli la mano: a lui basterà il vostro piccolo gesto d’amore.
Riassumendo ecco i 7 motivi più importanti per cui è consigliato portare il proprio cane in ufficio
- Il cane stimola i legami sinceri e liberi.
- Accarezzare un animale è uno dei gesti antistress per eccellenza.
- Il movimento che si fa con la mano per coccolarlo e con gli occhi per guardarlo aiutano ad interrompere gli spasmi muscolari da posture fisse.
- La sua presenza spezza la fissità di pensiero, evitando di restare bloccati a guardare il computer senza ragionare
- Le persone sole risolvono il senso di colpa di avere abbandonato a casa il cane, ritrovando serenità e voglia di andare al lavoro.
- Il cane diventa un motivo di incontro e favorisce il dialogo tra colleghi.
- L’azienda che permette la presenza degli amici pelosi sale immediatamente nella stima dei suoi impiegati e diventa un luogo all’avanguardia nella cura dei propri dipendenti.
.. allora buon lavoro e buona vita in compagnia del vostro incredibile amico!!