Adottare un secondo cane

Consigli utili se si ha l’idea di adottare un secondo cane in famiglia.

Se siete arrivati a cliccare su questo articolo, molto probabilmente avete deciso di avere un secondo cane. Allora vediamo quali sono le indicazioni utili per la scelta e per una serena convivenza fra i due cuccioloni.

Perchè un secondo cane?

  • Solitudine: sicuramente la motivazione regina che porta una famiglia a voler prendere un altro cane.

Come più volte detto in altri approfondimenti, lasciare solo un cane è sempre e comunque una sofferenza.

Con un secondo cane questo problema è parzialmente risolto. Ciò naturalmente non vuol dire che potrete lasciarli soli per 12 ore. Comunque la presenza dell’altro cane è rassicurante e sicuramente più divertente.

  • Gioco: se si sceglie un cane adatto e compatibile con il primo, sarà facile che i due giochino insieme, soprattutto in attività che generalmente non si fanno con gli uomini: la lotta, il rincorrersi, l’esplorare, il combinare marachelle e rotolarsi sulle schifezze…Non sarete più costretti a lanciare costantemente una pallina, anche se bisogna ricordare che il contatto tra voi e i cani sarà sempre una buona occasione per rafforzare il rapporto e svolgere un po’ di movimento insieme all’aria aperta.

Maschio o femmina?

Noi consigliamo di scegliere un cane di sesso opposto a quello che avete già, in modo da evitare conflitti.

Il Labrador è comunque un cane talmente socievole e tollerante, che accoglierà il cucciolo o il cane adulto con estremo entusiasmo.

Sta al padrone garantire un corretto inserimento famigliare.

E’ consigliabile ma non necessario optare per un cane della stessa taglia, perchè vi sia maggiore equilibrio nel gioco e nella gerarchia del branco.

Cucciolo o adulto?

Dobbiamo considerare vari aspetti, principalmente l’età e il carattere.

Se avete un cane anziano, un cucciolo potrebbe rompere tutti gli equilibri e non solo quelli del cane.

Bisogna ricordare che un cucciolo ha bisogni completamente differenti rispetto ad un cane vecchietto.

Siete disposti a rimettervi in gioco, a separare le passeggiate?

Un cane di una certa età riesce a stare solo più facilmente e per più tempo, il cucciolo avrà inizialmente molte difficoltà. L’esuberanza del piccolo potrebbe dare fastidio al cane che ormai cerca tranquillità e riposo.

Per quanto riguarda i cani giovani o della stessa età il problema non sussiste, come non vi è neppure se si decidesse di avere due cuccioli simultaneamente. E’ solo questione di passione e tempo da dedicare.

Per i soggetti molto adrenalinici avere un altro cane potrebbe essere utile per sfogare l’energia in eccesso, anche se a volte il sentirsi in branco potrebbe portare i cani a combinare più frequentemente piccoli disastri. Risulta quindi fondamentale conoscere alla perfezione il proprio “pelosone”, per capire se sia un’ idea giusta affiancargli un altro amico.

L’inserimento

L’ ideale sarebbe di non fare incontrare i due cani in casa, ma in un luogo neutro: al parco o direttamente in allevamento.

Non sarebbe male che il vostro amico possa in qualche modo “scegliere” il suo nuovo compagno.

Una volta che i cani si sono riconosciuti ed è andato tutto bene, potrete portarli a casa, lasciando che delimitino i propri spazi in autonomia.

Consigliamo di acquistare una seconda cuccia, due ciotole per pappa e acqua, un’ altra brandina, nuovi giochini,  in modo che ognuno abbia i propri spazi e le proprie risorse.

Non sottovalutate nessun minimo disagio di entrambi e siate presenti durante i primi approcci tra soggetti adulti, ma anche se ad arrivare è un cucciolo impaurito e spaesato.

Evitate di intervenire durante il gioco a meno che non diventi troppo esuberante.

Nel caso il più grande mordesse il piccolo, quest’ultimo emetterà un grido di dolore (il più delle volte “esagerato”, ma utile per dissuadere il cane grande). Coccolate il cucciolo o il cane più piccolo e ignorate il maggiore. In questo modo quest’ ultimo capirà di avere sbagliato.

Utile per il cucciolo trovare da subito un compagno di vita. Si scongiura così il problema dell’ ansia da separazione che a volte potrebbe colpire il piccolo separato dai fratellini.

Nel caso di due labrador, che generalmente non risultano troppo possessivi nei confronti del cibo, potrete in breve tempo farli mangiare e dormire insieme.

Quel momento sarà l’inizio di una stupenda amicizia che vi meraviglierà e riempirà il cuore.