Problemi cutanei del vostro labrador retriever. Forfora nel cane: cause e rimedi
La forfora può colpire anche il vostro pelosone come accade notoriamente per l’uomo.
La presenza di piccoli elementi a fiocchi lattiginosi non deve farvi preoccupare, ma soltanto porre l’attenzione sulle possibili cause, il più delle volte trattabili con semplici rimedi.
La forfora è una condizione comune che generalmente crea solo qualche disagio dal punto di vista estetico.
Le motivazioni che possono causare questa condizione sono molteplici: è importante individuare con calma quella giusta per poter avviare l’eventuale cura e scegliere il giusto rimedio.
CAUSE
- Allergia: una delle motivazioni principali della presenza della forfora può essere di natura alimentare, parassitaria o da contatto con allergeni presenti nell’aria o sostanze chimiche irritanti con cui il cane viene in contatto. In genere alla semplice desquamazione cutanea si associano prurito intenso, abrasioni, perdita di pelo a chiazze e senso di debolezza o malavoglia.
- Ambiente: i labrador sono generalmente predisposti alla comparsa di forfora in quanto patiscono i cambi climatici. Gli ambienti troppo caldi o troppo freddi sono nemici della cute del cane. Le zone a clima molto asciutto, in particolare agiscono sulla cute seccandola in modo evidente.
- Igiene: lavare troppo o troppo poco il vostro cane soprattutto con prodotti di scarsa qualità oppure molto aggressivi potrebbero favorire la comparsa della forfora e irritazioni anche gravi.
- Alimentazione: una carenza alimentare, soprattutto di omega 3, influisce sulla salute delle pelle come una scarsa idratazione. Il cibo di alta qualità, senza additivi, con pochi carboidrati, non Ogm e una bella ciotola di acqua fresca devono essere gli elementi fondamentali per il benessere del vostro amico.
- Parassiti: alcune infezioni possono favorire la desquamazione cutanea.Le più frequenti sono causate da funghi o batteri che possono produrre pustole e croste. Anche l’acaro Cheyletiella favorisce questa condizione, producendo una sorta di “forfora in movimento”, ovvero piccole scaglie che si muovono tra il pelo del cane.
- Patologie: la Leishmaniosi facilita la perdita del pelo e la formazione intensa di forfora. La sintomatologia correlata in questo caso è molto più grave e complessa ed è bene una valutazione accurata da parte del veterinario.
- Stress: quando il cane è in stress tende a grattarsi in modo vigoroso, ma anche a leccarsi con foga fino a strapparsi il pelo o irritare la pelle. L’infiammazione tende a seccare la cute e da qui la forfora. Il cucciolo in momenti delicati, quali l’abbandono della mamma e dei fratellini, l’ingresso nella nuova famiglia, la dose eccessiva di nuove attenzioni, il cambio di temperatura della nuova dimora, il posizionamento del collarino, il viaggio in macchina, potrebbero procurargli una situazione di ansia e stress.
- Cambio stagionale del pelo: la muta che normalmente avviene in autunno ed in primavera può causare una leggera desquamazione dovuta anche dall’azione di spazzolatura da parte dell’uomo. Questa indispensabile manovra, apparentemente innocua, può urtare la sensibilità del vostro dolce labrador, causandogli un po’ di stress.
RIMEDI
La cura per combattere la forfora dipende ovviamente dalla causa scatenante: è molto importante chiedere il supporto dell’allevatore e del medico veterinario, che potranno consigliare la strategia migliore per una soluzione immediata.
Vi sarà suggerita una dieta più equilibrata e una più corretta idratazione in caso di errori alimentari o condizioni climatiche che possano suggerire una perdita importante di sali minerali, quindi prodotti specifici in caso di accertate allergie e rispettosi del ph, qualora i lavaggi fossero troppo frequenti o quasi assenti.
Un umidificatore potrebbe migliorare il microclima dell’ambiente casalingo e spazzolare di frequente il pelo stimolerà le cellule della cute, eliminando nel contempo pelo e pelle vecchia.
Il veterinario potrà prescrivere farmaci adatti a combattere le infezioni cutanee, i funghi e gli acari suggerendovi di igienizzare anche la zona dove il cane dorme.
Rimedi naturali da noi consigliati sono: olio di fegato di merluzzo o olio di pesce più in generale da aggiungere alla razione giornaliera, aloe vera in gel con cui massaggiare la cute e le zone irritate, succo di limone e olio di oliva che nutrono in profondità, aceto di sidro di mele tramite frizioni per stimolare la micro-circolazione e detergere in profondità la cute, olio di cocco bio per massaggi gradevolie lenitivi, con successivo risciacquo.
Evitate di lavare i pavimenti con detersivi troppo aggressivi e comunque accertarsi del corretto risciacquo finale.
I cuccioli tendono ad assaggiare tutto, vi consigliamo di non lasciare per casa flaconi con sostanze chimiche.
Anche il solo contatto cutaneo con alcuni tipi di piante, presenti nel vostro giardino o in casa, potrebbero causare irritazioni e addirittura avvelenamenti. Vi preghiamo di consultare l’articolo su Approfondimenti- Salute- Alimenti e piante tossiche.
CONCLUSIONI
Consigliamo la buona osservazione del vostro labrador: i cambiamenti di umore e abitudini, la lucentezza del pelo, le punture di insetti, l’appetito e la consistenza delle feci.
Ogni variazione in questo meraviglioso cane, che risulta essere molto abitudinario e costante, non vi sfuggirà se con lui avrete instaurato un rapporto vero, di fiducie ed empatia.
..buona vita assieme al vostro fidato ed unico amico!!