Con il proprio cane momenti di gratificazione e condivisione: la merenda assieme al tuo labrador.
In questo articolo analizzeremo in maniera più dettagliata i tipi di snack che si possono offrire al vostro cane durante la merenda pomeridiana o per un regalino goloso.
FRUTTA
La frutta è dissetante e ricca di vitamine e sali minerali che sono parte integrante di una dieta sana e piacevole del vostro peloso.
Al cane la frutta piace ed è un’ ottima alleata nelle giornate calde, dove l’afa rende il vostro amico un po’ inappetente.
Sconsigliamo di unire la frutta e qualsiasi altro spuntino all’interno della ciotola di crocchette, in quanto l’effetto potrebbe essere quello di non fare più apprezzare il cibo tradizionale, privo di aggiunte.
MELA
Molto apprezzata, ha un basso apporto calorico, è croccante e sugosa, ricca di vitamine A,C,K oltre all’ Acido folico, Fosforo, Magnesio e Potassio.
Mangiare una mela aiuta a tenere puliti i denti.
Si può tranquillamente offrirne una al giorno.
Attenzione ai piccoli semi che contengono tracce di cianuro.
BANANA
Apporta molte calorie, fonte insostituibile di potassio. Il suo gusto dolce la rende molto appetitosa.
Ricca di vitamina A,B,C,E e Posassio, Calcio, Ferro, Rame e Fosforo.
Attenzione alla quantità soprattutto se il vostro labrador è in sovrappeso o diabetico.
Ottimo alimento per i cuccioli in fase di crescita o per i cani adulti che svolgono una costante attività fisica.
FRUTTI DI BOSCO
Lamponi, mirtilli e ribes sono sempre più utilizzati nelle diete casalinghe e Barf.
Queste bacche sono ricche di antiossidanti che proteggono dall’invecchiamento cellulare e dalle malattie.
Presenti in grandi quantità vitamina A, C, K oltre a Manganese, Calcio e Potassio.
Potete associarli alla somministrazione di yogurt, fiocchi di latte e ricotta fresca, non salata, biologica.
ANGURIA
E’ un frutto ricchissimo di acqua e per tale motivo ideale d’estate quando si vuole concedere al proprio cane un attimo di refrigerio e idratazione.
Ricca di vitamine A,K,C e magnesio, Calcio, Fosforo e Potassio è sicuramente una succulenta merendina estiva, ma ricordate di togliere i semi che se masticati possono portare diarrea e dolori addominale.
Non esagerate con le dosi: una belle fetta (senza buccia) è sufficiente!!
PERE
Poche calorie e tante fibre. Ricche di vitamine C,K, magnesio, Fosforo, Calcio, Potassio e Acido folico.
Molto rinfrescante e antitumorale per la presenza di numerosi antiossidanti.
La grande presenza di fibre contenute, legandosi ai sali biliari, abbassano i livelli di colesterolo e fanno quindi bene al cuore e al sistema circolatorio.
Ricordate sempre di eliminare i semi che contengono piccole dosi di cianuro.
MELONE
E’ un frutto molto nutriente con un lungo contenuto di vitamine: A,B,C,K, Acido folico, Fosforo, magnesio, Calcio, niacina, Tiamina e Selenio.
Contiene molti zuccheri naturali e quindi da evitare nei cani in sovrappeso o diabetici.
Ottima merenda rinfrescante estiva.
PESCHE E ALBICOCCHE
Sono frutti che fanno molto bene alla salute del vostro labrador, ma vanno date con moderazione.
Ricche di vitamine e minerali come il Ferro, il Potassio, il Calcio e lo Zinco hanno poche calorie e sono un’ ottima fonte di fibre naturali che possono favorire la digestione.
Le pesche rinforzano in sistema immunitario e migliorano la funzionalità epatica e renale.
L’eccessivo consumo porta immediatamente a diarrea, dolori addominali e vomito.
ATTENZIONE: il nocciolo di questi frutti contiene cianuro e l’ingestione oltre al rischio di soffocamento può portare a quadri di grave di intossicazione.
KIWI
Altro frutto da offrire con moderazione è ricco di vitamina C,K,E e rafforza il sistema immunitario oltre a facilitare la digestione, l’evacuazione e l’idratazione della cute.
Una grande quantità di Kiwi avrà sicuramente un effetto lassativo. Offrite piccole fette magari in concomitanza con la banana.
Ricordate di eliminare la buccia per la sua azione irritante dei tessuti molli.
ANANAS
Frutto tropicale ricco di vitamina A,E,C e Ferro, Zinco, Magnasio, Potassio, Iodio e Zinco, rappresenta un boccone speciale per il vostro cane. Utilizzato anticamente come farmaco naturale, aiuta la digestione dei grassi e delle proteine grazie alla presenza della bromelina. che svolge anche un’ azione antinfiammatoria.
La maggior parte delle sostanze benefiche sono contenute nel torsolo interno erroneamente scartato.
L’ananas può essere un ottimo rimedio in caso di coprofagia (Vedi articolo su Salute – Perchè il vostro labrador mangia la cacca).
Va gustato maturo in quanto acerbo può portare a crampi addominali, per il suo alto tasso di acidità.
Non somministrate mai l’ananas in scatola per l’eccessiva presenza di zuccheri e conservanti.
ARANCE E MANDARINI
Sappiamo tutti di quanto questi frutti siano ricchi di vitamina C.
Non tutti i cani a dire il vero apprezzano il loro gusto acidulo, ma se abituati fin da cuccioli il mandarino o una belle fetta di arancia possono risultare un ottimo spuntino rinfrescante e salutare.
Offrire questi frutti con moderazione, una volta al mese, per non alterare l’acidità gastrica e incorrere in gastriti e disturbi intestinali.
Rimuovete comunque i semi.
ZUCCA E CAROTE
Alimenti utili grazie alla fibra e al betacarotene in essi contenuti.
Facilitano la regolarità intestinale ad apportano numerose vitamine e sali minerali.
Ricordate di togliere i semi della zucca.
Se volete offrire uno sfizioso snack al vostro cane, affettate la zucca e poi surgelatela: nei momenti più caldi della giornata sarà come offrire un gustoso e benefico ghiacciolo al vostro amico.
Le carote sono da offrire preferibilmente cotte.
BROCCOLI
Sbollentati possono risultare un ottimo premio o piccolo snack. Ricchi di vitamine C,B1 e B2 e sali minerali quali il Calcio, il Potassio, il Fosforo e il Ferro sono anche classificati come alimento anti cancro ed anti invecchiamento. rafforzano le difese immunitarie, sono un toccasana per prevenire disturbi gastrici, intestinali e polmonari.
Da offrire con moderazione, ottimi nella composizione della dieta crudista Barf.
POPCORN
Se mangiati in piccole dosi i popcorn sono molto salutari per la presenza di numerose vitamine e Potassio, Calcio e Carboidrati.
Se state guardando un film insieme al vostro amico potete offrirgliene un po’ ma senza esagerare e ovviamente non salati.
YOGURT
Bianco, magro e senza zuccheri, possibilmente biologico.
Fin da cucciolo potrete abituare il vostro cane a leccare il barattolo fino ad offrirgli l’intero contenuto.
Consigliamo di non esagerare ed attenersi ad un consumo di un barattolo una volta a settimana.
Ricco di minerali e fermenti lattici è un valido e goloso spuntino.
OSSA
Come già approfondito in altri articoli, sconsigliamo l’uso di ossa di budello in vendita nei negozi per animali.
L’ideale è recarsi dal proprio macellaio di fiducia e acquistare ginocchia di manzo e teste di agnello.
Ottima fonte di calcio sono una valida alternativa allo spazzolino per denti e un buon supporto in fase di dentizione del cucciolo.
Per i cani adulti può risultare un meraviglioso modo per sfogare la propria energia e l’istinto predatorio innato.
Consigliamo di offrire questo snack una volta al mese, per non incorrere in problemi di stitichezza o blocchi intestinali.
Fate attenzione ai cuccioli: se il pezzo diviene troppo piccolo o tagliente, sequestrategli l’osso con i dovuti modi, offrendogli un premio o un’ alternativa, perchè non si senta derubato. Cominciate del 4°/5° mese di età.
CONSIGLI UTILI
Vi ricordiamo di conteggiare sempre l’apporto calorico che gli spuntini apportano alla dieta stabilita. Se previsti con regolarità ci saranno da rivedere le dosi delle crocchette o comunque tenerli in considerazione anche se si segue la dieta crudista Barf.
Consigliamo di offrire lo spuntino lontano dalla tavola in cui voi stessi state consumando la merenda, perchè non diventi un vizio chiedervi del cibo mentre mangiate.
Non somministrate mai al vostro labrador uno spuntino simile al premio che offrite in fase di educazione, per non confonderlo.
Tenete sempre a mente che esistono alimenti tossici per il cane e nel dubbio consultate l’articolo su Salute – Alimenti e piante tossiche.
Per gratificare ancora di più il vostro amico potete rivolgere l’attenzione alle pasticcerie per cani che offrono preparati di altissima qualità, senza additivi, zuccheri semplici e appetizzanti chimici (Consultate il sito su Salute – Pasticcerie per cani).
Evitate assolutamente gli snack proposti nei pet – store.
…e allora buona merenda in compagnia del vostro meraviglioso e speciale amico!!